Crea percorso fino qui
Folklore

Canale di Tenno

Folklore · Garda Trentino · 597 m
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato 
Mappa / Canale di Tenno

Sul versante trentino del Lago di Garda, immerso nel verde delle colline, c’è Canale di Tenno: un antico borgo medievale giunto quasi intatto sino ai giorni nostri.

Le sue case in pietra, i ballatoi affacciati su viuzze silenziose, le volte a botte e i gerani che colorano finestre e poggioli hanno attratto sin dal secondo dopoguerra artisti da tutta Europa, ispirati dai suoi scorci e dal paesaggio circostante che consente di avere una meravigliosa visuale sul lago di Garda. Tra tutti il pittore torinese Giacomo Vittone, che scelse Canale come soggetto per molte delle sue opere. È a lui che oggi è intitolata la Casa degli Artisti, luogo di dimora e ritrovo per gli artisti che visitano il borgo.

Oggi il paese è uno dei Borghi più belli d’Italia, grazie anche alle numerose manifestazioni che ne valorizzano la bellezza, l’arte e i prodotti enogastronomici. Se nei mesi freddi i mercatini di Natale scaldano il cuore dei visitatori, in estate le strade del borgo si infiammano con le rievocazioni storiche di “Rustico Medioevo”. C’è sempre un buon motivo per visitare Canale di Tenno!

 

Cosa vedere

Dopo aver fatto una passeggiata per le viuzze del borgo, ti consigliamo di fare tappa alla Casa degli Artisti che, oltre alla sua collezione di opere ospita mostre ed eventi culturali. A due passi c’è il Museo degli Attrezzi Agricoli, ospitato nel Centro “Aldo Gorfer”, giornalista e scrittore trentino. Il museo è il luogo migliore per comprendere il duro lavoro nei campi: dalla fienagione al raccolto. Poco fuori il borgo c’è invece la statua della “Vicinia delle Ville del Monte”, che ricorda l’antica forma di amministrazione autonoma che comprendeva Canale di Tenno e i borghi circostanti.

Poco fuori dal paese, a circa mezz’ora di passeggiata, c’è l’incantevole lago di Tenno: una perla colore zaffiro, uno specchio d'acqua turchese e con una caratteristica isoletta al centro. 

 

Cosa fare

Gli appuntamenti principali che animano Canale di Tenno sono due: in inverno le viuzze si popolano di bancarelle illuminate per i mercatini di Natale che danno all’antico borgo medievale un tocco di fiaba.*

In estate invece l’evento principale è ad agosto, con le rievocazioni in costume di Rustico Medioevo. Stendardi, fiaccole, figuranti in costume e tanti piatti gustosi, per tornare ai tempi in cui le strade del borgo erano percorse da dame e cavalieri.

Nella bella stagione poi Canale di Tenno diventa il punto di partenza ideale per tante passeggiate nella natura, come quella che conduce al Rifugio Monte Calino “San Pietro”, per godere di una vista spettacolare sul lago di Garda.
 

*AVVISO: l'edizione 2020 dei mercatini di Natale è stata annullata in via precauzionale 

 

Cosa mangiare

Canale di Tenno è la zona della carne salada, uno dei piatti tradizionali più famosi della cucina trentina. Si tratta di sottilissime fette di carne pregiata di bovino che vengono servite crude o appena scottate, condite con un filo di olio, meglio se è quello del Garda. È un piatto molto saporito e speziato, grazie alla particolare tecnica di lavorazione della carne che prevede un periodo di conservazione in una miscela di sale e spezie. L’abbinamento ideale di questo piatto è con un contorno di fasoi (fagioli)

Coordinate

DD
45.929866, 10.826406
DMS
45°55'47.5"N 10°49'35.1"E
UTM
32T 641600 5087877
w3w 
///segnato.possono.votare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Raccomandazioni nelle vicinanze

Percorso consigliato Difficoltà media Aperto
Lunghezza 9,1 km
Durata 3:57 h.
Salita 458 m
Discesa 458 m

Il rifugio San Pietro è una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l'ottima cucina e per la spettacolare ...

3
Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Trail Running · Garda Trentino
Trail running sul Monte Misone
Percorso consigliato Difficoltà difficile Aperto
Lunghezza 19,3 km
Durata 4:40 h.
Salita 1.437 m
Discesa 1.436 m

Una vista spettacolare da una vetta che si erge solitaria a nord-ovest del lago di Garda.

Da Staff Outdoor GardaTrentino SO,   Garda Trentino
Passeggiata · Garda Trentino
Pranzo, un paese e i suoi mestieri
Percorso consigliato Difficoltà facile Aperto
Lunghezza 1,3 km
Durata 0:30 h.
Salita 62 m
Discesa 58 m

Visita dell'installazione artistica open air nel borgo di Pranzo (Tenno): pannelli di legno realizzati dalla locale scuola di scultura dedicati ...

Da Staff Outdoor GardaTrentino MM,   Garda Trentino
Escursione di lunga distanza · Garda Trentino
Sentiero Frassati - Tappa 2
Percorso consigliato Difficoltà media Chiuso
Lunghezza 23,3 km
Durata 8:40 h.
Salita 800 m
Discesa 1.219 m

Il Sentiero Frassati del Trentino si sviluppa in sette tappe dal Santuario della Madonna delle Grazie al Santuario di San Romedio su strade ...

Da Staff Outdoor GT,   Garda Trentino
Escursione di lunga distanza · Garda Trentino
GardaTrek - Top Loop 3: Una lunga discesa verso il fiume Sarca
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 3 Aperto
Lunghezza 20,3 km
Durata 7:55 h.
Salita 1.418 m
Discesa 2.269 m

Dai mille metri del Rifugio San Pietro verso la valle del Sarca: un'altra tappa caratterizzata da un notevole cambiamento di paesaggio mano a mano ...

Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Percorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 2 Aperto
Lunghezza 12,9 km
Durata 6:20 h.
Salita 950 m
Discesa 1.802 m

Una lunga discesa verso la valle del Sarca, dai fitti boschi del Monte Calino alla campagna che circonda Ceniga, adagiata sulla riva del fiume ...

Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino
Trekking · Garda Trentino
Trekking al Rifugio San Pietro
Percorso consigliato Difficoltà media Aperto
Lunghezza 5,2 km
Durata 2:45 h.
Salita 510 m
Discesa 510 m

Escursione al Rifugio San Pietro che offre il terrazzo panoramico più invidiato del Lago di Garda.

2
Da Staff Outdoor GardaTrentino SO,   Garda Trentino
Percorso consigliato Difficoltà media Aperto
Lunghezza 11,1 km
Durata 4:52 h.
Salita 715 m
Discesa 715 m

L'itinerario è dedicato al Monte Calino, vicino a Tenno, un balcone naturale affacciato sulla "busa" (così i locali chiamano la piana del Basso ...

Da Staff Outdoor Garda Trentino VB,   Garda Trentino

Mostra tutto sulla mappa

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 8 Percorsi nei dintorni