Crea percorso fino qui Copia il percorso
Bici da corsa Percorso consigliato

Durone - Valle del Chiese - Valle di Ledro

Bici da corsa · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Il lago di Tenno dall'alto
    Il lago di Tenno dall'alto
    Foto: APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
m 1400 1200 1000 800 600 400 200 -200 80 60 40 20 km Sentiero etnografico Rio Caino Lago di Tenno Lago d'Ampola Lago di Roncone Rango E-BikeGarda Lake Ledro

Un tour lungo e impegnativo, senza un metro di pianura. Un continuo saliscendi con salite abbastanza impegnative. Strade poco trafficate e paesaggi molto caratteristici.

Aperto
difficile
Lunghezza 91,8 km
5:00 h.
2.172 m
1.851 m
1.022 m
69 m

Questo itinerario propone la salita al Passo del Ballino e al Passo del Duron, attraversando poi Tione e la Valle del Chiese, prima di risalire verso la Valle di Ledro. Un tour fantastico, caratterizzato da strade poco trafficate e da paesaggi suggestivi. Lungo il percorso si incontrano addirittura cinque specchi d'acqua (Lago di Garda, di Tenno, di Roncone, d'Ampola e di Ledro). Dal punto di vista tecnico, questo tragitto è abbastanza impegnativo. Per usare un termine ciclistico si potrebbe definire un “mangia e bevi”, ovvero un continuo saliscendi senza un metro di pianura, per un dislivello totale che supera i 2000 metri.

 

Giunti a Biacesa, il ritorno verso Riva del Garda può avvenire utilizzando il servizio di trasporto pubblico, oppure lungo la Ponale per bici gravel. Con la stessa modalità è possibile spostarsi a Riva del Garda e iniziare il tour per chi proviene dalla Valle di Ledro.

Consiglio dell'autore

Vietato dimenticarsi la macchina fotografica: i cinque specchi d'acqua che incontriamo lungo questo percorso meritano di essere immortalati.

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 11.01.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Passo Durone, 1.022 m
Punto più basso
Riva del Garda, 69 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Strada 99,99%
Strada
91,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  1. Controlla la tua bici regolarmente, soprattutto se è da anni che ti accompagna sulla strada.
  2. Renditi visibile: il giubbotto catarifrangente (o le bretelle riflettenti) è sempre obbligatorio in galleria e sulle strade extraurbane dopo il tramonto.
  3. Metti sempre il casco.
  4. Assicurati che le luci anteriori e posteriori della bici siano funzionanti.
  5. Mostra in anticipo l'intenzione di spostarti utilizzando le braccia e, prima di muoverti, controlla che non ci siano veicoli in avvicinamento alle tue spalle.
  6. Non utilizzare cuffie o auricolari del cellulare: in strada serve tutta la tua attenzione!
  7. Rispetta la segnaletica stradale: fermati ai semafori e non andare contromano.
  8. Se pedali in gruppo, procedi sempre in fila indiana.
  9. Hai il campanello, usalo per segnalare la tua presenza ai pedoni. Evita di salire sui marciapiedi e, se è necessario, porta la bici a mano.
  10. Se ci sono delle piste ciclabili, usale: ne va della tua sicurezza ed è un obbligo secondo il Codice della strada.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Partenza

Riva del Garda - Ufficio Informazioni (69 m)
Coordinate:
DD
45.885058, 10.844878
DMS
45°53'06.2"N 10°50'41.6"E
UTM
32T 643148 5082931
w3w 
///ognuno.pedoni.arrivi

Arrivo

Biacesa di Ledro

Direzioni da seguire

Questo itinerario ha inizio a Riva del Garda, presso l'ufficio informazioni di Garda Trentino in Largo Medaglie d'Oro. Procediamo in direzione nord, seguendo le indicazioni per la Valle di Ledro. Percorsi circa 3 km, prima della galleria che porta a Ledro, svoltiamo a sinistra e cominciamo la dolce salita che porta al Lago di Tenno. Durante questa ascesa possiamo godere della vista dall'alto del lago di Garda. Proseguiamo poi in direzione Passo del Ballino, lasciandoci le acque turchesi del Lago di Tenno alla nostra destra. Inizia ora un tratto in discesa che ci porta verso il comune di Fiavè, famoso per le sue palafitte. Giunti nel centro abitato svoltiamo a sinistra, seguendo le indicazioni per Passo Duron. Pedaliamo su questa salita non eccessivamente impegnativa, che precede una discesa lunga e tecnica. Attraversiamo gli abitati di Zuclo e di Bolbeno, prima di incontrare il bivio con la SS237, al quale giriamo a sinistra. Alla successiva rotonda prendiamo la terza uscita a sinistra, direzione Brescia. Questa strada dapprima sale verso Bondo e in seguito scende verso la Valle del Chiese. Nella frazione di Pradibondo comincia un tratto di ciclabile, facilmente visibile perchè inizialmente costeggia la statale. Come vedremo, questa ciclabile si interrompe più volte, alternandosi con la statale: consigliamo di seguire attentamente le indicazioni per non perderla mai di vista. Nella prima parte della discesa incontriamo il terzo lago di giornata, il lago di Roncone: lo costeggiamo lungo la sua sponda destra. Dopo un tratto in statale riprendiamo la pista ciclabile sulla sinistra, che percorriamo per circa 3 chilometri. Al nuovo ricongiungimento con la statale, giriamo a destra e percorriamo 350 metri nella direzione opposta a quello che era il nostro senso di marcia. Giriamo ora a sinistra, direzione Rio Caino. Questa piccola inversione di marcia ci permette di prendere la giusta via per recuperare la ciclabile, che incontriamo di nuovo dopo 1,5 chilometri. Passiamo sotto al cavalcavia della statale, e giriamo a sinistra. Ora seguiamo i cartelli stradali, che ci conducono al Bici Grill di Condino, dove la ciclabile prosegue sulla sinistra. All'incrocio con la statale la ciclabile prosegue dritta verso il Lago d'Idro, noi invece svoltiamo a sinistra e iniziamo la salita su strada verso la Valle di Ledro da Storo.

Dopo una decina di chilometri, superato il Lago d'Ampola, sarà ben visibile un cartello che ci indica dove ricomincia la pista ciclabile. La strada ora comincia a scendere, fino a giungere al Lago di Ledro, che costeggiamo da sinistra. Il nostro tour termina poco sotto, a Biacesa. L'accesso alla galleria è vietato alle bici, quindi il ritorno verso Riva del Garda può avvenire utilizzando il servizio di BiciBus (attivo dal 17/06 al 17/09), oppure lungo la Ponale, per chi pedala su bici gravel.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Per informazioni aggiornate su orari e tratte

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

 

 

Come arrivare

Come raggiungere il Garda Trentino

 

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).

Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.

Coordinate

DD
45.885058, 10.844878
DMS
45°53'06.2"N 10°50'41.6"E
UTM
32T 643148 5082931
w3w 
///ognuno.pedoni.arrivi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

  • Mappa BIKE Garda Trentino  - In vendita presso uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole 

Attrezzatura

Le uscite in sella alla vostra bici da corsa, che siano solitarie o in compagnia dei vostri amici, richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli imprevisti come un temporale improvviso o un calo di energia.

Non paragonare la bici da corsa alla mtb: salite che risultano essere facilmente percorribili con una mountain bike potrebbero non esserlo in sella a una road bike. Le differenze tecniche fra i due tipi di bicicletta, infatti, potrebbero rendere certe pendenze proibitive per molti appassionati.

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Il Garda Trentino è ricco di gallerie, all'interno delle quali è molto importante rendersi ben visibili. Ha piovuto? Attenzione! La vernice delle linee bianche e delle strisce pedonali risulta molto scivolosa.

Cosa portare con se durante un'uscita in bici da corsa?

  • Casco
  • Guanti da bici
  • Occhiali da bici
  • Giacca antivento e antipioggia
  • Luci anteriori e posteriori
  • Giubbotto catarifrangente (o bretelle riflettenti)
  • Snack (frutta secca o barrette)
  • Borraccia d'acqua (o sali minerali)
  • Kit di riparazione (Leve per pneumatici, minipompa, camera d'aria di scorta)

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Difficoltà
difficile
Lunghezza
91,8 km
Durata
5:00 h.
Salita
2.172 m
Discesa
1.851 m
Punto più alto
1.022 m
Punto più basso
69 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 9 Waypoint
  • 9 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio