Crea percorso fino qui Copia il percorso
Cicloturismo Percorso consigliato

Lungo la Via del Marzemino

Cicloturismo · Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico
Responsabile del contenuto
APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo Partner verificato  Explorers Choice 
  • Uve Marzemino
    Uve Marzemino
    Foto: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Un itinerario tra i vigneti de "l'eccellente Marzemino" decantato da Mozart nel Don Giovanni.
Lunghezza 11,5 km
1:10 h.
247 m
249 m
295 m
168 m

Il percorso parte da Borgo Sacco e si snoda poi da Isera attraverso le campagne fino a raggiungere il Santuario di Montalbano, splendido balcone panoramico sopra l'abitato di Mori.

In Vallagarina il Marzemino è il vitigno autoctono per eccellenza che ha scelto le sue colline come casa per crescere ogni anno grazie alla presenza di un terreno a matrice basaltica. Le zone di elezione dove lo si può incontrare sono ai Ziresi di Volano e nel comune di Isera. Il vino che ne deriva non è particolarmente strutturato, ma mantiene ugualmente una certa finezza ed eleganza, tali da renderlo noto con l’appellativo di “Marzemino gentile”. Ottenuto da un’uva a bacca medio grande ricca di antociani, all’occhio è di un colore inteso tendente al violaceo e regala, sia al naso che al palato, un intenso aroma di viola mammola.

Immagine del profilo di Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Autore
Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo
Ultimo aggiornamento: 03.02.2021
Punto più alto
295 m
Punto più basso
168 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 19,47%Strada sterrata 3,90%Sentiero naturalistico 10,34%Strada 30,95%Sconosciuto 35,31%
Asfalto
2,2 km
Strada sterrata
0,4 km
Sentiero naturalistico
1,2 km
Strada
3,6 km
Sconosciuto
4,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Ti consigliamo l'utilizzo del casco.

Partenza

Borgo Sacco (170 m)
Coordinate:
DD
45.884586, 11.017785
DMS
45°53'04.5"N 11°01'04.0"E
UTM
32T 656565 5083204
w3w 
///succosi.intorno.foreste

Arrivo

Pista ciclabile dell'Adige nei pressi dell'ex stabilimento Montecatini - Alumetal

Direzioni da seguire

Nei pressi dell'Info Point di Borgo Sacco, attraversa il ponte sull'Adige e quindi svolta a destra risalendo verso Nord per circa 400 m fino all'incrocio con le indicazioni per il paese di Isera. Nella piazza della Chiesa, prendi vicolo Galvagni e poi via C. Cavalieri, fino al semaforo sulla SP45. Da qui prosegui lungo via S. Zeno che si inoltra in breve nelle campagne. L'itinerario, in parte sterrato, attraversa la Tenuta Fojaneghe fino alla località Asmara e passa poi per il centro della frazione di Ravazzone fino a giungere sul tratto della SS240 che porta al paese di Mori. Qui imbocca la strada a destra per via Roma, e nei pressi del largo Villanuova sali poi per via Montalbano. Il primo tratto piuttosto ripido, dopo circa 250 metri diventa meno accentuato ed in breve ti condurrà al caratteristico Santuario di Montalbano. Da qui ridiscendi a Mori per via Teatro, via Viesi e via Garibaldi, attraversa la SS240 nei pressi del semaforo fino a via Terranera, per poi prendere la SP90 fino alle indicazioni a sinistra per Chizzola - Pista Ciclabile.

Mezzi pubblici

Tutti i borghi della Destra Adige sono raggiungibili tramite il servizio di trasporto pubblico con tram e autobus, ti consigliamo di consultare preventivamente il sito www.trentinotrasporti.it.

In auto

Dall'uscita dell'Autostrada A22 Rovereto Sud - Lago di Garda Nord segui le indicazioni per Rovereto - Isera - Borgo Sacco oppure per Mori - SP90 (accesso da sud).

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio a Borgo Sacco in prossimità del ponte sul torrente Leno (via Zigherane) o nei pressi dell'ex stabilimento Montecatini - Alumetal.

Coordinate

DD
45.884586, 11.017785
DMS
45°53'04.5"N 11°01'04.0"E
UTM
32T 656565 5083204
w3w 
///succosi.intorno.foreste
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

 Le tipologie di bicicletta che ti consigliamo per percorrere questo itinerario sono una MTB, una bici da corsa o una city bike.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Lunghezza
11,5 km
Durata
1:10 h.
Salita
247 m
Discesa
249 m
Punto più alto
295 m
Punto più basso
168 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio