Sentiero Frassati - Tappa 1
Il Sentiero Frassati del Trentino si sviluppa in sette tappe dal Santuario della Madonna delle Grazie al Santuario di San Romedio su strade sterrate, sentieri e mulattiere alla portata di tutti gli escursionisti.
La prima tappa del percorso si sviluppa dal Santuario della Madonna delle Grazie al Rifugio San Pietro, dalla cui terrazza si gode uno dei panorami più belli sul lago di Garda. Il primo tratto pianeggiante attraversa l'abitato di Varone, dove inizia la salita verso Tenno, sul quale svetta il castello del XII secolo. L'ultimo tratto del percorso sale verso Calvola, una delle Ville del Monte poste sulle pendici del Monte Calino, e il Rifugio San Pietro con la sua chiesetta.
Il Sentiero Frassati è dedicato a Pier Giorgio Frassati, beato piemontese amante della montagna. Una piccola curiosità: in ogni regione italiana esiste un sentiero Frassati.
Consiglio dell'autore
Una piccola deviazione permette di raggiunge Frapporta, l’antico borgo che sorge ai piedi del castello di Tenno, e la chiesa di San Lorenzo, decorata con affreschi tra i più antichi del Trentino.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio San PietroIndicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il Sentiero Frassati è contrassegnato nella sua interezza con i segnavia SAT 401. Dal Santuario della Madonna delle Grazie si imbocca Via Dante Alighieri e si prosegue su strada asfaltata, dapprima in direzione di Ceole e poi lungo Via Venezia verso Varone. In località Le Foci, dall'altro lato della strada statale, è visibile una breve scalinata in pietra. Si tratta dell'imbocco del sentiero di Gola, che conduce fino a Tenno. Dietro il municipio si imbocca Via di Revedù e in corrispondenza del tornante si prende poi il sentiero che porta verso Calvola. Si attraversa il borgo e si riprende il sentiero SAT 401, che si ricongiunge poi per un tratto con la strada asfaltata. Al bivio si tiene la destra e poi si imbocca il sentiero sterrato sulla sinistra per raggiungere il Rifugio San Pietro.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito presso il Santuario della Madonna delle Grazie.
Coordinate
Mappe consigliate
Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco, Torbole, Pieve di Ledro, Molina di Ledro e Ponte Arche.
Attrezzatura
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
Numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino.
Statistiche
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti