Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

751. Jurassik Marocche (Cross Country)

· 1 review · Mountain bike · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • mountain biking trail at Lake Garda: 751. Jurassik Marocche
    mountain biking trail at Lake Garda: 751. Jurassik Marocche
    Video: Outdooractive – 3D Videos
Un anello breve, percorribile tutto l'anno, con 2 brevi tratti di discesa interessanti, immerso in un paesaggio unico, a tratti lunare: ovvero le Marocche
Aperto
media
Lunghezza 12,4 km
1:35 h.
320 m
320 m
388 m
143 m

Percorso che si sviluppa in una zona molto tranquilla, tra la Valle del Sarca e la conca del Lago di Cavedine.
Non presenta particolari difficoltà tecniche, a parte -  per qualche breve tratto - il fondo un po' sconnesso, con qualche sasso piuttosto pronunciato e talvolta smosso. Con un minimo di confidenza su questo tipo di terreni, le due discese, se pur brevi, possono dare qualche soddisfazione.
Per gran parte della salita, si pedala invece sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Sarca o, nella zona del Lago di Cavedine, su tranquille stradine secondarie. Molto caratteristico è lo scenario sulle Marocche di Dro. 

Consiglio dell'autore

Approfitta del tour per visitare la Riserva Naturale delle Marocche 
Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VB
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino VB 
Ultimo aggiornamento: 22.03.2023
Difficoltà
S2 media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Pozze, 388 m
Punto più basso
Maso Trenti, 143 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 45,01%Strada sterrata 22,24%Sentiero naturalistico 1,32%Spingere la bici 10,99%Strada 15,62%Sconosciuto 4,79%
Asfalto
5,6 km
Strada sterrata
2,8 km
Sentiero naturalistico
0,2 km
Spingere la bici
1,4 km
Strada
1,9 km
Sconosciuto
0,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips
  • Indossa sempre il casco.
  • Pianifica la tua uscita.
  • I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  • Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  • Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  • Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  • Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  • Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  • Sii sempre autosufficiente.
  • Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Maso Trenti - Dro (146 m)
Coordinate:
DD
45.967230, 10.928269
DMS
45°58'02.0"N 10°55'41.8"E
UTM
32T 649397 5092214
w3w 
///farlo.nascita.stretti

Arrivo

Maso Trenti - Dro

Direzioni da seguire

Il punto di partenza della traccia fornita è situato lungo la strada provinciale che va da Dro verso Drena (S.P. 84), nella zona di Maso Trenti. Seguendo le indicazioni consigliate per le bici, imbocchiamo la strada secondaria contrassegnata come “Centrale Volta”, raggiungendo così la pista ciclabile, nelle vicinanze del bar Bike and Wine. Chi arrivasse da Arco o Dro, seguendo la pista ciclabile, arriverebbe direttamente qui.

Proseguiamo quindi sulla ciclabile in direzione di Pietramurata. Superata la vecchia Centrale di Fies, proseguiamo diritti, affrontando alcuni brevi tratti di salita piuttosto impegnativi. Giunti in zona Monte Taglio, le indicazioni del percorso ci portano ad abbandonare la ciclabile seguendo il sentiero sulla nostra destra. Il tratto iniziale è un sali e scendi su sottobosco, con alcuni passaggi su roccia, stabile, ma talvolta piuttosto pronunciata. Arrivati ad affacciarci sul Lago di Cavedine, inizia la discesa che ci conduce fino al livello dell'acqua. Superiamo quindi il vecchio edificio della centrale e seguiamo la strada sterrata che costeggia il lago. Giunti ad incontrare la strada asfaltata, teniamo la sinistra verso il lago, poi subito la destra e, sempre ben guidati dalla segnaletica, ricominciamo a prendere quota. Giunti in località Trebi, continuiamo a seguire la strada principale. Lungo questo tratto, possiamo ammirare il Lago di Cavedine, i monti Brento e Casale sulla nostra sinistra e la Paganella sullo sfondo. Poco dopo aver superato la linea elettrica, svoltiamo a destra imboccando una strada sterrata. Continuiamo sempre diritti, ancora in leggera salita, superando un breve tratto di asfalto. Poco dopo aver ritrovato lo sterrato inizia il tratto di discesa più sconnesso del percorso. Incontrata la strada provinciale per Drena, la attraversiamo e prendiamo il sentiero che continua sull'altro lato. Un tornante molto stretto all'inizio, poi una piacevole discesa, col fondo però piuttosto smosso, e un bel panorama sulla valle del Sarca. Al termine dello sterrato, ritroviamo la strada provinciale e, tenendo la sinistra, raggiungiamo il nostro vicino punto di partenza.

Mezzi pubblici

Dro e Ceniga sono collegate agli altri centri del Garda Trentino dalle linee bus extraurbane 205 (Riva del Garda – Sarche - Trento) e 204 (Riva del Garda – Cavedine - Trento).

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

 

In auto

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

 

Dove parcheggiare

Parken in via Battisti, Piazza Garibaldi e Via Capitelli (strade laterali di Piazza Repubblica) in Dro.

Coordinate

DD
45.967230, 10.928269
DMS
45°58'02.0"N 10°55'41.8"E
UTM
32T 649397 5092214
w3w 
///farlo.nascita.stretti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina BIKE Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Massimo Ganz
04.09.2017 · Community
lunedì 4 settembre 2017, 18:52
Foto: Massimo Ganz, Community

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
S2 media
Lunghezza
12,4 km
Durata
1:35 h.
Salita
320 m
Discesa
320 m
Punto più alto
388 m
Punto più basso
143 m
Percorso ad anello Interesse geologico

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio