Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike Percorso consigliato

Rifugio Pernici Trail-Tour

· 18 reviews · Mountain bike · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Piazza III Novembre a Riva del Garda
    Piazza III Novembre a Riva del Garda
    Foto: Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
m 2000 1500 1000 500 40 35 30 25 20 15 10 5 km Ponale Alto Belvedere

Un tour classico del Garda Trentino: salita che dà soddisfazione, a chi è allenato, e a portata di batteria delle attuali e-bike; discesa insidiosa, “old style”.

 

Aperto
difficile
Lunghezza 40,5 km
8:00 h.
1.810 m
1.810 m
1.581 m
62 m

Segnaletica: 732. Rifugio Pernici Trail-Tour

Il percorso 732. è un percorso all mountain vecchio stile. La salita ha un dislivello prossimo ai 1700 metri, con pendenze talvolta toste, per lunghi tratti su asfalto. Lungo i quasi 40 km della traccia, gli scenari cambiano notevolmente e sono indubbiamente belli, ma non è un tour per tutti.

I rifugi Nino Pernici e Malga Grassi sono mete classiche per gli habitué del Garda Trentino. La discesa proposta è veramente selvaggia, o la si ama o la si odia. Il fondo è sassoso, molto smosso e piuttosto ripido; per chi non ha confidenza con questo tipo di terreni, può risultare un incubo. Da Campi invece, il fondo diventa molto più stabile e scorrevole.
La parte finale, su cemento, supera il 20% di pendenza, con una vista su Riva e l'Alto Garda indescrivibile. Su quest'ultimo tratto è d'obbligo controllare la velocità e utilizzare in modo  appropriato entrambi i freni, in particolar modo se bagnato e nei periodi autunnali.

Varianti: 732a. Dos de Preghent Trail

Consiglio dell'autore

Al Rifugio Pernici non perdete l'occasione di assaggiare la polenta di patate o gli strangolapreti! 

Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VB
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino VB 
Ultimo aggiornamento: 24.03.2023
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Bocca di Trat, 1.581 m
Punto più basso
Riva del Garda, 62 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 50,15%Strada sterrata 19,60%Sentiero naturalistico 17,31%Sentiero 9,43%Strada 3,48%
Asfalto
20,3 km
Strada sterrata
7,9 km
Sentiero naturalistico
7 km
Sentiero
3,8 km
Strada
1,4 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Trat
Rifugio Nino Pernici
Rifugio Capanna Grassi

Indicazioni sulla sicurezza

ITRS - International Trail Rating System

L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:

  • Difficoltà tecnica: livello di abilità necessario
  • Forma: effetto combinato di lunghezza, salita e discesa
  • Fattore Wilderness: pianificazione necessaria tenuto conto della ricezione telefonica, delle opzioni di soccorso, dell’approvvigionamento di acqua e della fauna selvatica
  • Esposizione: conseguenze di un’eventuale caduta

Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.

 

Safety Tips

  • Indossa sempre il casco.
  • Pianifica la tua uscita.
  • I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  • Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  • Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  • Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  • Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  • Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  • Sii sempre autosufficiente.
  • Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Riva del Garda (67 m)
Coordinate:
DD
45.885072, 10.844892
DMS
45°53'06.3"N 10°50'41.6"E
UTM
32T 643149 5082933
w3w 
///ruvido.cappero.acclama

Arrivo

Rifugio Pernici

Direzioni da seguire

L'inizio della traccia è posizionato sul lungolago di Riva del Garda, di fronte all'ufficio info di Garda Trentino. Imbocchiamo il percorso ciclabile che lungo il Viale della Liberazione ci porta verso il centro di Riva. Superiamo l'imponente edificio della Rocca e Piazza III Novembre, arrivando a incontrare la Gardesana Occidentale nei pressi del porto. Qui giunti, seguiamo la strada principale verso sud, per alcune centinaia di metri. Prima di raggiungere il primo tunnel della Gardesana, teniamo la destra e affrontiamo una ripida rampa in porfido che ci porta a imboccare il famoso sentiero del Ponale. Questo tratto di percorso, su fondo sterrato, ha un panorama ineguagliabile.

Senza alcuna alternativa percorribile in bici, arriviamo al termine dello sterrato in corrispondenza del ristoro Ponale Alto Belvedere. Al vicino bivio teniamo la destra in direzione del Lago di Ledro e prima della galleria scendiamo a sinistra per attraversare la valle senza passare per la strada statale. Incontrata la strada asfaltata per Pregasina, svoltiamo a destra e, prima del ponte, imbocchiamo la strada sterrata sulla nostra sinistra. Il percorso da seguire per raggiungere il Lago di Ledro è chiaro. Attraversiamo così i centri di Pre e Molina, giungendo al lago.

Seguendo la strada e le successive indicazioni, lo costeggiamo sul lato sinistro arrivando a Pieve, sull'estremità opposta. Qui attraversiamo la strada statale e ci dirigiamo verso il vicino centro abitato. La segnaletica tra le strette vie del paese ci guida verso sinistra, andando a imboccare un breve tratto di pista ciclabile. Giungiamo così all'imbocco della tranquilla Val di Concei. Proseguiamo sempre diritti sulla strada principale, risalendo la valle. Attraversiamo così Locca, Enguiso e, giunti nelle vicinanze di Lenzumo, imbocchiamo sulla nostra destra la strada per Bocca di Trat e Rifugio Nino Pernici. Le indicazioni sono in questo tratto molto chiare; in ogni caso, una cosa è certa: ci tocca salire, e parecchio.

Dopo un lungo tratto di asfalto, avvicinandoci alla meta, il fondo torna a essere sterrato. Giunti al valico, troviamo sulla nostra destra il vicino Rifugio Nino Pernici, una meta classica e storica per gli appassionati locali di mountain bike.

In alternativa, per accorciare il percorso, anziché proseguire verso il Rifugio Pernici possiamo imboccare la variante 732a. Dos de Preghent Trail lungo la strada asfaltata che da Lenzumo porta a Malga Trat e rientrare così a Locca. Se scegliamo questa opzione, il ritorno da Locca verso Riva si svolge sul percorso dell'andata.

Da Bocca di Trat, la direzione da prendere per la discesa è chiara, scendiamo quindi sull'altro versante, in quello che, a tratti, sembra essere un ripido torrente di sassi. Arrivati ai prati di Malga Pranzo, svoltiamo a destra in direzione del vicino rifugio Capanna Grassi, altra meta frequentatissima dai bikers locali.

Con o senza sosta, scolliniamo sui prati di Malga Grassi per riprendere la discesa. Affrontato il tratto precedente, non ci sorprende più nulla, ma se si preferisse evitare un altro tratto insidioso, si ha qui la possibilità di rientrare fino alle porte dell'abitato di Campi seguendo la strada abbandonata in corrispondenza di Malga Pranzo. Prima di giungere al centro del paese, svoltiamo a destra. Ci ricongiungiamo così alla famosa strada della Pinza; ripida, ma molto più stabile rispetto i tratti precedenti, poi cementata nella parte finale.

Se invece il tratto precedente non ci ha messo a disagio e volessimo continuare su quello che è stato il tracciato della gara “Adrenalina” (Gara di down hill che ha segnato gli albori della disciplina in questa zona), seguiamo da Capanna Grassi le chiare indicazioni. Attraversiamo così i bei prati della malga su una comoda sterrata, entriamo nel bosco, attraversiamo il ruscello e affrontiamo un breve tratto di salita a spinta. Scollinati, inizia la nostra avventura in discesa fra i sassi. I pochi bivi sono qui segnalati e, percorso l'ultimo tratto su cemento, passiamo davanti alla caratteristica chiesa di San Rocco, proseguendo fino all'imbocco della Pinza. Da qui il fondo torna ad essere sterrato, stabile e piuttosto scorrevole. Controlliamo però la velocità perché, nonostante la sede stradale sia abbastanza ampia, alcuni passaggi sono piuttosto esposti. Prendiamoci pure un po' di tempo per goderci il panorama, nell'ultima parte, quasi interamente su cemento, i freni saranno roventi. Al termine della discesa, siamo già praticamente all'ingresso del centro di Riva del Garda, nostro punto di partenza.

 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Come arrivare

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Dove parcheggiare

Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

Coordinate

DD
45.885072, 10.844892
DMS
45°53'06.3"N 10°50'41.6"E
UTM
32T 643149 5082933
w3w 
///ruvido.cappero.acclama
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina BIKE Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

3,9
(18)
Viana D.
12.09.2022 · Community
Tolle Tour für alle mit Kondition, Fully und Fahrtechnik mindestens S3 (teils S4). Die Auffahrt zum Rifugio ist auf schattiger Teerstraße sehr gemächlich, nur das letzte Stück ist etwas anspruchsvoll. Die Abfahrt ist stellenweise mit einem Bachbett vergleichbar mit viel losem Geröll. Die Ponale ist natürlich ein (viel befahrener) Klassiker aber gerade das letzte Stück zum Ledrosee durch Obst- und Gemüsegärten ist schön aber mit einigen fiesen Rampen.
Visualizza di più
Elio Castoldi
06.06.2020 · Community
sabato 6 giugno 2020 7:20:48 PM
Foto: Elio Castoldi, Community
sabato 6 giugno 2020 7:22:35 PM
Foto: Elio Castoldi, Community
Daniel V
09.10.2019 · Community
Abfahrt zum Teil unfahrbar. Mit nem Hardtail absolut nicht zu empfehlen. Dickes Geröll, z. Teil sehr steil schieben angesagt.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 08.10.2019
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 7

Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
40,5 km
Durata
8:00 h.
Salita
1.810 m
Discesa
1.810 m
Punto più alto
1.581 m
Punto più basso
62 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Percorso ad anello Punti di ristoro lungo il percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 28 Waypoint
  • 28 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio