CALAVINO E LA SUA ROGGIA
Questo percorso racconta la storia di Calavino attraverso il legame indissolubile con la Roggia, che, proveniendo dalla Valle di Cavedine e dal territorio di Lasino, giunta al paese assume il carattere di torrente.
facile
Lunghezza 5,3 km
La grande disponibilità di acqua con la sua forza motrice favorì fino alla fine del XIX secolo l'insediamento di decine di attività artigianali le cui tracce sono tutt'oggi visibili.
Il percorso si addentra nella suggestiva forra dei Canevai, che alterna cascate a profonde pozze, e di seguito si apre nei vigneti di Nosiola, uvaggio che caratterizza questa zona e dal quale si ricava il Vino Santo, pregiato passito.
I giochi d'acqua della forra dei Canevai sono maggiormente visibili percorrendo il sentiero in senso orario; la salita sarà accompagnata da una piacevole frescura.
Il percorso si addentra nella suggestiva forra dei Canevai, che alterna cascate a profonde pozze, e di seguito si apre nei vigneti di Nosiola, uvaggio che caratterizza questa zona e dal quale si ricava il Vino Santo, pregiato passito.
I giochi d'acqua della forra dei Canevai sono maggiormente visibili percorrendo il sentiero in senso orario; la salita sarà accompagnata da una piacevole frescura.

Autore
APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
Ultimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
410 m
Punto più basso
247 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Calavino (250 m)
Coordinate:
DD
46.058314, 10.980919
DMS
46°03'29.9"N 10°58'51.3"E
UTM
32T 653224 5102434
w3w
///giuria.atomi.alzati
Arrivo
Calavino
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.058314, 10.980919
DMS
46°03'29.9"N 10°58'51.3"E
UTM
32T 653224 5102434
w3w
///giuria.atomi.alzati
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
5,3 km
Durata
1:34 h.
Salita
187 m
Discesa
187 m
Punto più alto
410 m
Punto più basso
247 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti