Passeggiata - la Rocchetta da Salita Angeli - Meneghini
Consiglio dell'autore
La percorribilità degli itinerari è legata alle condizioni e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo.
Non esporsi troppo sul ciglio, non salire sulle staccionate di protezione, e non inoltrarsi nelle gallerie.

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Consultare i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso: nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornaresui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Passeggiata molto appagante, si esce dal centro di Borgo Valsugana, si raggiunge la frazione di Olle e poi si sale su sentiero nel bosco alla cima della Rocchetta. Terrazza naturale che domina Borgo e tutta la Valle.
Per il rientro è possibile scendere dalla stessa parte oppure dal sentiero dei Meneghini che ci ricondurranno nuovamente nel centro di Borgo Valsugana
Nota
Mezzi pubblici
Pullman o Treno Trentino TrasportiCome arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, per chi proviene da Trento o da Bassano, prendere l'uscita per Borgo ValsuganaDove parcheggiare
Piazzale Bludenz o Via A SpagollaCoordinate
Titoli consigliati
Mappe consigliate
Attrezzatura
Normale abbigliamento Sportivo (Scarpe sportive con suola articolata, o scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia.
Se disponibile portarsi un cannocchiale, dal belvedere c'è un ottima vista
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti