Passeggiata - Laghetto delle Prese, lo smeraldo del Lagorai
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Preparare il vostro itinerario,
Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione,
Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei,
Consultare i bollettini nivometeorologici,
Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare,
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro,
Non esitate ad affidarvi ad un professionista,
Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso,
Non esitate a tornare sui vostri passi,
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Per escursioni guidate, consulta la sezione delle attività organizzate, la sezione eventi, o per un'escursione ad hoc contatta un professionista della montagna.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Dalla località Pozze di Roncegno Terme parte il sentiero 372B che sale in direzione del Rifugio Serot. Arrivati alla strada asfaltata si incrocia il sentiero che porta al magnifico laghetto delle Prese, simbolo supremo della seducente bellezza di questa zona. Per il rientro poco sopra al laghetto passa una strada forestale che in discesa ci conduce nelle vicinanze dell’ex "Agritur Rincher" e poi si innesta alla strada asfaltata che riporta al punto di partenza.
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti