Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Cima Pissola con le ciaspole

Sentiero ciaspole · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Cima Pissola
    Cima Pissola
    Foto: Alberto Campanile, Consorzio Turistico Valle del Chiese
Uno dei percorsi più conosciuti dagli amanti delle ciaspole in Valle del Chiese: sicuro, appagante e con uno splendido panorama sul Gruppo dell'Adamello e le Dolomiti di Brenta
media
Lunghezza 11,9 km
5:25 h.
865 m
865 m
2.031 m
1.166 m
Percorso facilmente accessibile, con pendenze omogenee ed esposizione solare. Dall'Altopiano di Boniprati si segue la strada che porta a Malga Table (1641 m); da qui si prosegue per la via più diretta salendo lungo il pascolo a monte della malga per circa 45 minuti fino a giungere sull’anticima. Da quest'ultima, lungo una cresta molto panoramica, in dieci minuti si arriva sulla Cima Pissola (2063 m). La discesa è sempre molto remunerativa, sia che abbia nevicato di recente, sia che la neve sia battuta a causa dei frequenti passaggi.
Immagine del profilo di Consorzio Turistico Valle del Chiese
Autore
Consorzio Turistico Valle del Chiese
Ultimo aggiornamento: 06.09.2018
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Pissola, 2.031 m
Punto più basso
Altopiano di Boniprati, 1.166 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 73,35%Sentiero naturalistico 4,58%Sentiero 12,80%Sentiero non segnalato 12,58%
Asfalto
8,7 km
Sentiero naturalistico
0,5 km
Sentiero
1,5 km
Sentiero non segnalato
1,5 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Altopiano di Boniprati (1.166 m)
Coordinate:
DD
45.935649, 10.601696
DMS
45°56'08.3"N 10°36'06.1"E
UTM
32T 624166 5088145
w3w 
///poterla.incubo.scava

Arrivo

Cima Pissola

Direzioni da seguire

Itinerario sicuro, facilmente individuabile per la notevole frequentazione del posto, facile in quanto la salita non presenta alcuna difficoltà e appagante per il panorama che si gode dalla cima. Lo sguardo spazia infatti dall’Adamello al Carè Alto, dalle Dolomiti di Brenta alle prealpi ledrensi con la catena del Baldo sullo sfondo per arrivare al monte Bruffione e infine al Re di Castello. La discesa, bella, continua e facile, è la felice conclusione di quest’escursione che si può fare sia con gli scid’alpinismo che con le ciaspole.

Coordinate

DD
45.935649, 10.601696
DMS
45°56'08.3"N 10°36'06.1"E
UTM
32T 624166 5088145
w3w 
///poterla.incubo.scava
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Ciaspole e abbigliamento invernale

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
11,9 km
Durata
5:25 h.
Salita
865 m
Discesa
865 m
Punto più alto
2.031 m
Punto più basso
1.166 m
Andata e ritorno Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Passaggio in vetta Strade forestali
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio