Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero ciaspole Percorso consigliato

Cima Tombea con le ciaspole

Sentiero ciaspole · Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Responsabile del contenuto
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo Partner verificato 
  • Ciaspolatori al ritorno da Cima Tombea
    Ciaspolatori al ritorno da Cima Tombea
    Foto: Veronica Vampini, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
L'itinerario trova il proprio inizio in località Alpo di Storo. Superata l'omonima malga si percorre una mulattiera della Prima Guerra Mondiale per raggiungere cima Tombea.
media
Lunghezza 8,2 km
6:00 h.
950 m
950 m
1.950 m
1.100 m
Si sale lungo la Strada Provinciale n. 69 verso Bondone. Oltrepassato il paese si prosegue fino a dove la neve lo consente. Si lascia la macchina lungo la strada e da qui in circa 45 minuti si raggiunge località Alpo (1500 m). Si prosegue seguendo le indicazioni del sentiero n. 444 in direzione Cima Caplone-Tremalzo. Dopo circa 700 metri la strada curva a destra, si prosegue lungo il sentiero ignorando una strada con sbarra che scende a sinistra. Oltrepassato un dosso si incrocia la strada che da carreggiabile diviene strada militare; dopo alcuni tornanti, in circa 40 minuti, si raggiunge il passo Cablone (1755 m). Lasciato il passo, si continua a sinistra lungo la strada che sale dalla Valvestino e che porta, dopo circa 45 minuti di percorso pianeggiante, a Malga Tombea. Dietro la malga si sale seguendo la strada militare fino a raggiungere la Rosa dei Venti posta proprio in vetta a Cima Tombea (1950 m). Per il ritorno si segue la stessa strada della salita

Consiglio dell'autore

Impossibile non fermarsi sulla Rosa dei Venti ad osservare lo splendido panorama a 360° su tutte le alpi ledrensi.
Immagine del profilo di Consorzio Turistico Valle del Chiese
Autore
Consorzio Turistico Valle del Chiese
Ultimo aggiornamento: 11.12.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Cima Tombea, 1.950 m
Punto più basso
Piana de Frai', 1.100 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Oltrepassato il paese di Bondone (1.149 m)
Coordinate:
DD
45.804732, 10.573781
DMS
45°48'17.0"N 10°34'25.6"E
UTM
32T 622289 5073556
w3w 
///stesa.ridete.passalo

Arrivo

Cima Tombea

Direzioni da seguire

Tempo di percorrenza: andata e ritorno in circa 6 ore

Dislivello: circa 900 m in salita (dipende da dove si lasciano le macchine)

Periodo consigliato: inizio inverno fino a fine febbraio

Difficoltà: E

Si sale lungo la Strada Provinciale n. 69 che porta a Bondone. Oltrepassato il paese si prosegue su strada asfaltata fino a dove la neve lo consente. Generalmente si arriva fino a dove la strada si spiana (Piana de Fraì 1100 m ca.). Lasciate le macchine lungola strada si prosegue lungo la stessa ed in circa 45 minuti si raggiunge la località Alpo (1500 m).Arrivati al bivio, si prosegue sulla destra seguendo le indicazioni del sentiero n. 444 in direzioneCima Caplone-Tremalzo. Dopo circa 700 metri la strada curva decisamente a destra, si proseguelungo il sentiero che sale ignorando una strada con sbarra che scende a sinistra. Oltrepassatoun dosso si incrocia nuovamente la strada, la si percorre fino al suo termine. La strada dacarreggiabile diviene strada militare; dopo alcuni tornanti, in circa 40 minuti, si raggiunge il passoCablone (1755 m). Lasciato il passo, si continua a sinistra lungo la strada carreggiabile che saledalla Valvestino e che porta, dopo circa 45 minuti di percorso pianeggiante, a Malga Tombea.Subito dietro la malga si sale seguendo una traccia di strada militare fino a raggiungere la rosa deiventi posta proprio in vetta alla Cima Tombea (1950 m). In alternativa, per raggiungere la vetta,si può salire lungo la cresta partendo poco prima della malga da un passo situato poco sopra lastrada, si passa davanti ad una piccola galleria situata quasi in vetta e si prosegue fino alla rosa deiventi ben visibile da lontano. Per il ritorno si segue la stessa strada della salita.

  • Piana de Fraì (1100 m)
  • Località Alpo (1500 m)
  • Passo Cablone (1755 m)
  • Cima Tombea (1950 m)

In auto

Si sale lungo la Strada Provinciale n. 69 che porta all’abitato di Bondone, oltrepassato il paese si prosegue su strada asfaltata fino a dove la neve lo consente. Generalmente si arriva fino a dove la strada si spiana (Piana de Fraì 1100 m ca.).

Dove parcheggiare

Si lascia la macchina lungo la strada asfaltata.

Coordinate

DD
45.804732, 10.573781
DMS
45°48'17.0"N 10°34'25.6"E
UTM
32T 622289 5073556
w3w 
///stesa.ridete.passalo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Si raccomanda di portare acqua, cibo, bastoncini, occhiali da sole, t-shirt  di ricambio, pile o secondo strato, un guscio impermeabile/antivento e indossare pantaloni lunghi impermeabili. 

Percorsi consigliati nei dintorni

 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
8,2 km
Durata
6:00 h.
Salita
950 m
Discesa
950 m
Punto più alto
1.950 m
Punto più basso
1.100 m
Panoramico Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato Passaggio in vetta Da punto a punto
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio