Da Campi a Bocca Saval lungo le tracce della Grande Guerra
Percorso ad anello dal paese di Campi, frazione di Riva del Garda.
Una lunga salita impegnativa quella da Malga Grassi al Rifugio Pernici, che ripaga con la spettacolare traversata fino alla Bocca Saval, dove si trova l'ospedale militare della prima Guerra Mondiale (tutta la zona è ricca di testimonianze).
La discesa riporta ad un ambiene più rurale con pascoli e malghe; si incontrano infatti la Malga/Baita Gelos e Malga Grassi, dalla quale si scende per raggiungere il castagneto della zona archeologica di San martino (dove ci si può concedere una visita). Dalla zona archeologica si torna poi brevemente al paese di Campi.
Punti acqua: se passate in tarda primavera/estate, rifornitevi a Campi dove ci sono alcune fontane. Poi ci saranno solo i punti di appoggio del Rifugio Pernici e Malga Grassi (controllare periodo di apertura).
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Punti di ristoro
BOCCA DI TRAT "NINO PERNICI"CAPANNA GRASSI
Rifugio Capanna Grassi
Rifugio Nino Pernici
Indicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Für weitere Informationen über Routen, Service (Berghütte, Geschäfte, etc.) und Unterkünfte: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Lasciata la macchina all'abitato di Campi (parcheggi in zona Chiesa) si sale lungo la strada che attraversa il paese e al primo tornante si seguono le indicazioni per Malga Grassi (sentiero Sat 402). Da lì si prosegue dritti seguendo le indicazioni che portano al Rifugio Pernici con una salita a tratti molto ripida nel bosco.
Dal rifugio parte la traversata verso Bocca Saval (sentiero Sat 413) dove, in prossimità dell'ospedale militare, si prende la discesa inizialmente molto ripida, che porta alla Malga/Baita Gelos. Al bivio che si trova più sotto, tenere la destra per giungere nuovamente a Malga Grassi dove si prosegue dritti lungo l'ampia forestale fino a quando questa diventa asfaltata; a questo punto, sulla destra, si prende il sentierino nel bosco che sbuca di fronte all'ingresso della zona archeologica di San Martino, che si attraversa tutta scendendo poi direttamente all'abitato di Campi.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Campi è servito dalla linea urbana B869 Riva - Deva - Pranzo - Campi (info sugli orari: www.gardatrentino.it)
Attenzione! Le corse non sono molto frequenti
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Parcheggio libero in paeseCoordinate
Mappe consigliate
Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole
Statistiche
- 7 Waypoint
- 7 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti