Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

10. All'Eremo di San Giacomo, balcone sull'Alto Garda

· 2 reviews · Trekking · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • mountain hike at Lake Garda: 10. To the Hermitage Eremo di San Giacomo
    mountain hike at Lake Garda: 10. To the Hermitage Eremo di San Giacomo
    Video: Outdooractive – 3D Videos

Una salita sulle pendici del Monte Stivo, da Bolognano fino alla chiesetta che domina dall'alto il paese e tutta la zona di Arco.

Aperto
media
Lunghezza 4,2 km
2:15 h.
615 m
8 m
744 m
129 m

Il percorso parte dal centro di Bolognano, prosegue verso località Gazzi (zona residenziale) e si inerpica poi sul fianco del Monte Stivo, nel bosco, su sentiero SAT. 

L'eremo è documentato fin dal 1288, ma è probabilmente di origine più antica. Si trova su un antica via di collegamento tra la Valle dell'Adige e il Basso Sarca e dava rifugio ai viandanti e ai pellegrini che si spostavano tra questi luoghi. Ancora oggi gli abitanti di Bolognano hanno l'abitudine di trascorrere la giornata del Primo Maggio a San Giacomo, come usava nei secoli scorsi.

Per chi volesse visitarlo ma non si sente di affrontare la salita a piedi, è possibile arrivare fino a loc. Salve Regina in macchina e di lì raggiungere la chiesetta in circa 20 minuti su una stradina forestale (segnavia SAT 609 e poi indicazioni per San Giacomo). 

Consiglio dell'autore

L'eremo dei santi Giacomo e Silvesto al Monte (più noto solamente come San Giacomo) è di norma aperto nelle domeniche d'estate. 

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 27.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Eremo di San Giacomo, 744 m
Punto più basso
Bolognano, 129 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 19,76%Strada sterrata 27,73%Sentiero 33,10%Strada 19,38%
Asfalto
0,8 km
Strada sterrata
1,2 km
Sentiero
1,4 km
Strada
0,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

Partenza

Bolognano (129 m)
Coordinate:
DD
45.913420, 10.902837
DMS
45°54'48.3"N 10°54'10.2"E
UTM
32T 647569 5086188
w3w 
///colmi.avverta.labbra

Arrivo

Eremo di San Giacomo

Direzioni da seguire

Dal parcheggio accanto alla chiesa di Bolognano, si seguono le indicazioni per loc. Gazzi. Da qui si prosegue sul sentiero SAT 608 fino a loc. Salve Regina. Si imbocca quindi, proprio dietro la cappella, il sentiero SAT 609 fino all'Eremo. 
Si rientra per lo stesso percorso dell'andata. 

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Bolognano è collegato con gli altri centri del Garda Trentino dalla linea bus urbana 3 (Nago - Torbole sul Garda - Riva del Garda - Arco - Bolognano).

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

In auto

Da Riva del Garda sulla statale 45 bis verso Arco, poi strada provinciale 118 verso Bolognano. 

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Dove parcheggiare

Parcheggi gratuiti in Via Bianca Saibanti e in Via della Repubblica a Bolognano. 

Coordinate

DD
45.913420, 10.902837
DMS
45°54'48.3"N 10°54'10.2"E
UTM
32T 647569 5086188
w3w 
///colmi.avverta.labbra
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

 

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,5
(2)
Daniela Rossini
16.07.2021 · Community
La passeggiata ha senso da Loc. Salve Regina; da Bolognano-Gazzi il sentiero si sgancia spesso, è confuso e non regala panorami. Una volta all’Eremo però si viene ripagati totalmente. Meraviglia.
Visualizza di più
Jacopo Spezia
18.10.2020 · Community
Bel giro non impegnativo. Dall'eremo si può ammirare la Busa e la parte del lago di Garda su Torbole
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
4,2 km
Durata
2:15 h.
Salita
615 m
Discesa
8 m
Punto più alto
744 m
Punto più basso
129 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Rilevanza culturale/storica Panoramico Da punto a punto

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio