Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

6. Affacciati sulla Valle del Sarca (Monte Colodri - Monte Colt)

· 2 recensioni · Trekking · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Monte Colodri
    Monte Colodri
    Foto: Archivio Garda Trentino (Ph. Promovideo), Garda Trentino

Lungo la cresta di Colodri e Colt, veri e propri balconi naturali sulla Valle del Sarca. Attenzione, solo per escursionisti esperti e dal passo sicuro! 

Aperto
media
Lunghezza 9,9 km
4:00 h.
459 m
461 m
429 m
90 m

Il percorso parte dal centro di Arco e interessa il gruppo roccioso che culmina con la rupe dove sorge proprio il castello di Arco. Il sentiero percorre la parte sommitale, sovrastando la parete dove si sviluppa la via ferrata del Monte Colodri, una delle più note e frequentate del Garda Trentino (via ferrata facile, adatta anche ai principianti). 

Le cime di Colodri e di Colt sono segnalate da grandi croci. Dall'ultima in particolare, posizionata dalla Comunità di Ceniga per l'Anno Santo 1933/34, si gode di una vista notevole su Ceniga, Dro, cima Paganella e lo Stivo. Sul Colodri, invece, è possibile lasciare un messaggio nel quaderno lasciato in corrispondenza della croce. 

Consiglio dell'autore

Scendendo verso Ceniga si incontra il ponte romano, sotto cui si trova una spiaggetta dove potersi fermare, in estate, per un bagno nel fiume. 

Dopo il ponte romano di Ceniga, sulla via del ritorno verso Arco, proprio sotto la pareta rocciosa del Monte Colt, si nota l'Eremo di San Paolo, costruito nel 1186 e decorato con affreschi interni ed esterni, di norma visitabile in estate.

Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino SO
Autore
Staff Outdoor GardaTrentino SO 
Ultimo aggiornamento: 28.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Monte Colt, 429 m
Punto più basso
Arco, 90 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 45,11%Strada sterrata 5,02%Sentiero 48,33%Strada 0,43%Sconosciuto 1,09%
Asfalto
4,5 km
Strada sterrata
0,5 km
Sentiero
4,8 km
Strada
0 km
Sconosciuto
0,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Ponte romano - Ceniga

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Attenzione! Per escursionisti esperti, presenza di tratti esposti e ripidi - fondo sconnesso e con roccette.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

 

 

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

Partenza

Centro storico - Arco (100 m)
Coordinate:
DD
45.919450, 10.886157
DMS
45°55'10.0"N 10°53'10.2"E
UTM
32T 646260 5086827
w3w 
///corona.buccia.piovra

Arrivo

Centro storico - Arco

Direzioni da seguire

Dal centro di Arco si sale in direzione del parco Arciducale e quindi verso Laghel. Si segue il percorso della antica Via Crucis risalendo una valletta coltivata al olivi. Poco prima della Cappella di Santa Maria di Laghel, si prende a destra il Sentiero dei Lecci fino alla Cima del Monte Colodri. Si ritorna quindi sui propri passi fino alla falesia di arrampicata “Muro dell’Asino”, si scende ancora 50 mt circa per il Sentiero dei Lecci, fino a un bivio dove si prende a destra un sentiero che corre ai piedi della falesia. Si raggiunge così la selletta tra il Monte Colodri ed Il Monte Colt. Si segue il sentiero SAT 431 fino alla cima del Monte Colt. Raggiunta una valletta si lascia il sentiero SAT 431 e si prende una strada sterrata che scende a sinistra fino a raggiungere la sterrata che scende da Laghel a Ceniga. La si segue  verso destra fino a raggiungere la Valle del Sarca in corrispondenza del "ponte romano” di Ceniga. Da qui si rientra ad Arco per la strada asfaltata sulla destra del fiume Sarca, passando ai piedi delle Falesie di San Paolo, dove sorge l’Eremo di San Paolo (Rientro in circa 50 minuti). 

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

In auto

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Dove parcheggiare

Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).

Parcheggi a pagamento: Foro Boario, al Ponte (Via Caproni Maini) e vicino all’ufficio postale (Via Monache).

Coordinate

DD
45.919450, 10.886157
DMS
45°55'10.0"N 10°53'10.2"E
UTM
32T 646260 5086827
w3w 
///corona.buccia.piovra
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare: 

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

Per affrontare il percorso non è necessario portare con sè casco e kit da ferrata. 

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

5,0
(2)
Dirk Görres 
30.06.2019 · Community
Schöne relativ leichte Tour über den Colodri. Danach dann ein erfrischendes Bad in der Sarca mit leichter Strömung an der alten Brücke von Ceniga :-)
Visualizza di più
Percorso fatto il 23.06.2019
Christoph Hentschel 
31.05.2014 · Community
Ein leichter Einsteigerklettersteig (B) bei Arco. Nicht allzu schwer, auch für Kinder geeignet. Mit tollen Blicken auf Arco, den Gardasee und die Burg von Arco. Der Steig ist ideal als Eingehtour, kaum ausgesetzte Passagen 300 Hm, 2,5 Std danach Cappuccinotrinken in der malerischen Altstadt von Arco. Sharing is caring: Wenn dir das kleine Video Dir gefällt - bitte teilen. Dankeschön. http://youtu.be/XA0O8hqMmjM
Visualizza di più
Percorso fatto il 09.05.2014
Foto: Christoph Hentschel, Community
Foto: Christoph Hentschel, Community
Foto: Christoph Hentschel, Community
Foto: Christoph Hentschel, Community

Foto di altri utenti

+ 3

Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
9,9 km
Durata
4:00 h.
Salita
459 m
Discesa
461 m
Punto più alto
429 m
Punto più basso
90 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Passaggio in vetta Interesse geologico

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 2 Waypoint
  • 2 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio