Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Galleria Riccabona

· 1 review · Trekking · Ledro · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Pascoli di Malga Trat
    Pascoli di Malga Trat
    Foto: Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Semplicissimo percorso che si snoda da Malga Trat fino alle pendici della Mazza di Pichea, dove si trovano alcune fortificazioni della Grande Guerra. 

Aperto
facile
Lunghezza 2,2 km
1:00 h.
223 m
2 m
1.668 m
1.450 m

Durante la Prima Guerra Mondiale la postazione sotto Pichea era utilizzata dalle vedette che tenevano sotto controllo la Val Concei. A Bocca di Trat e a Saval era inoltre presente un importante centro logistico dell’esercito austro-ungarico. Ludwig Riccabona, alla cui memoria è dedicata la galleria, era originario di Bolzano ed era comandante del corpo dei Kaiserjäger stanziato in Valle di Ledro. 

Consiglio dell'autore

Poco sopra la Galleria Riccabona, il corpo degli Schützen della Valle di Ledro ha posto una croce e un gonfalone a ricordo dei caduti della Grande Guerra. La baracca in legno posta a fianco è una ricostruzione fedele di un avamposto militare della Grande Guerra: un vero tutto nella storia e nella vita dei soldati al fronte!

Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino AC
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino AC
Ultimo aggiornamento: 28.03.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.668 m
Punto più basso
1.450 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 29,82%Sentiero naturalistico 42,89%Sentiero 27,29%
Asfalto
0,7 km
Sentiero naturalistico
0,9 km
Sentiero
0,6 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Trat

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Malga Trat (1.451 m)
Coordinate:
DD
45.921973, 10.759014
DMS
45°55'19.1"N 10°45'32.5"E
UTM
32T 636395 5086882
w3w 
///ripasso.diffusi.firmata

Arrivo

Galleria Riccabona

Direzioni da seguire

Dal parcheggio si segue la strada sterrata verso la malga e si prosegue fino alla Bocca di Trat. Per raggiungere la caverna Riccabona si imbocca il sentiero SAT 420 in direzione della Mazza di Pichea.

Mezzi pubblici

La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus extraurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata più vicina al percorso è "Lenzumo Bar - Taverna".

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Servizio shuttle privato fino a Malga Trat. Clicca qui per maggiori informazioni. 

In auto

Autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca dove si svolta in direzione della Val Concei. Dal paese di Lenzumo si seguono le indicazioni per il Rifugio Nino Pernici. Si prosegue sulla strada asfaltata (e poi sterrata) che risale il fianco della montagna fino al parcheggio. 

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

 

Dove parcheggiare

Parcheggio a Malga Trat. 

Coordinate

DD
45.921973, 10.759014
DMS
45°55'19.1"N 10°45'32.5"E
UTM
32T 636395 5086882
w3w 
///ripasso.diffusi.firmata
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

 

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
S S
12.08.2019 · Community
Molto bello
Visualizza di più
S S
12.08.2019 · Community
Molto bello
Visualizza di più

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
2,2 km
Durata
1:00 h.
Salita
223 m
Discesa
2 m
Punto più alto
1.668 m
Punto più basso
1.450 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Interesse geologico

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio