GardaTrek - Medium Loop 4: da Bolognano a Riva del Garda
Questo percorso passa attraverso una area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni
L'ultima tappa del Garda Trek Medium Loop corre sul versante orientale del Garda Trentino e termina con una vista ineguagliabile sul lago di Garda, dal sentiero Busatte - Tempesta. Questo è uno dei percorsi più noti e amati del Garda Trentino, per la sua particolare struttura a scale e, appunto, per il panorama senza pari sul lago.
Durante il percorso, si toccano diversi punti significativi per la storia del Garda Trentino, legati in particolare al tema della Grande Guerra (v. Ulteriori info). Il Medium Loop infatti ripercorre in parte la linea di fronte della Prima Guerra Mondiale, di cui rimangono numerosi manufatti tuttora ben visibili.
Il percorso del Medium Loop è interamente segnalato; tuttavia, si consiglia di prestare particolare attenzione nel tratto che da Malga Zures scende verso il Busatte-Tempesta e di dotarsi di una buona mappa della zona.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Questa tappa del Medium Loop tocca dei punti particolarmente legati al tema della Grande Guerra nel Garda Trentino: la "Busa dei Capitani", la dorsale del Segrom e Malga Zures portano ancora tracce inconfondibili dell'apparato difensivo allestito dall'esercito austroungarico. La "Busa dei Capitani" è così chiamata per due busti in bassorilievo rinvenuti all'interno dei ruderi di un edificio militare, che raffigurano l'imperatore Francesco Giuseppe e il suo erede Carlo d'Asburgo, di cui è visibile una firma autografa. Lungo il Segrom corre il Sentiero della Pace (segnavia SAT 601), un itinerario di lunga percorrenza che collega i luoghi più significativi lungo il fronte della Grande Guerra in Trentino. Le fortificazioni del Segrom erano collegate al sistema difensivo di Malga Zures, caposaldo e punto più avanzato del fronte austriaco.
- È possibile accorciare il tragitto scendendo direttamente da Nago a Torbole: suggeriamo la storica Strada di Santa Lucia, un tempo collegamento principale tra i due centri. Anche Goethe, sommo poeta tedesco, giunse a Torbole a fine Settecento proprio lungo questa strada.
- Il percorso è di norma fattibile tutto l'anno: solo nei mesi invernali è talvolta possibile trovare della neve lungo il percorso. Per tale ragione è sempre bene informarsi delle condizioni del tracciato nel caso si volesse affrontare tra novembre e marzo. In questo periodo è inoltre consigliato verificare le aperture di rifugi e strutture ricettive.
-
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere diversi punti dell'itinerario in modo agevole.Come arrivare
Come raggiungere il Garda TrentinoDove parcheggiare
Parcheggio libero disponibile a Bolognano.Coordinate
Titoli consigliati
Sul tema Grande Guerra nel Garda Trentino:
- Terra di Mezzo. La Prima Guerra Mondiale nell'Alto Garda di Elvio Pederzolli (In vendita presso gli uffici di Riva del Garda, Arco e Torbole sul Garda - € 7,00)
- La Grande Guerra e il Sentiero della Pace di Claudio Fabbro, ed. Reverdito (In vendita presso gli uffici di Riva del Garda, Arco e Torbole sul Garda - € 35,00)
- Sentieri di confine di Donato Riccadonna e Mauro Zattera, Quaderno n. 9 Associazione Riccardo Pinter
Mappe consigliate
-
Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti