Il "Sentiero della Maestra", nel cuore della Valle del Sarca
Il tracciato si snoda dapprima tra gli olivi, per condurre poi alle cave di oolite del Bosco Caproni, quasi degli antri misteriosi che si aprono nel fianco della montagna. Inoltrandosi nel bosco, si percorre passo passo la dorsale del Varino, che sovrasta il fiume Sarca, regalando dei panorami inediti sulla valle. Infine, si rientra passando tra i vitigni che accompagnano il corso del fiume: in un percorso, è racchiusa tutta la varietà del Garda Trentino.
Consiglio dell'autore
Il percorso ricalca la strada che ogni giorno la maestra Ketty Tantardini Bombardelli, negli anni 20, percorreva per raggiungere Braila.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Il sentiero SAT 667 è classificato come EE, ovvero adatto a escursionisti esperti: il percorso presenta infatti un breve tratto attrezzato con cordino in metallo.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio in località Moletta ad Arco, si imbocca il sentiero SAT 667, che costeggia le cave di oolite del Bosco Caproni. Dopo le Case Caproni si gira a destra inoltrandosi nel bosco e si prosegue tenendo la sinistra fino a incrociare la strada che da Massone sale verso Braila. Si cammina sulla strada per circa un chilometro fino a riprendere il sentiero che a sinistra prosegue verso Dosso Grande: qui il sentiero è accidentato e si sale su roccia. Da qui inizia la discesa verso valle: dapprima si incrocia nuovamente la strada asfaltata nei pressi di Braila, poi si entra ancora nel bosco e si raggiunge un tratto di sentiero attrezzato con passerella in legno e cordino, dove bisogna prestare attenzione soprattutto in caso di pioggia . Arrivati alla fine della discesa, si prende il sentiero Coste di Varim, seguendo le indicazioni Anello Garda - Sarca fino al punto di partenza.
L'itinerario è percorribile nei due sensi.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Il punto di partenza si trova in prossimità di San Martino ad Arco, che è raggiungibile con la linea urbana nr. 3.Come arrivare
La località Moletta si trova lungo la statale 45 bis che da Arco porta verso Trento.È possibile iniziare il percorso anche partendo da San Martino, sempre sulla statale 45 bis, bivio a destra procedendo verso nord.
Come raggiungere il Garda Trentino
Dove parcheggiare
Parcheggio libero a San MartinoCoordinate
Mappe consigliate
-
Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti