La Cascata della Cravatta e i crocus di Malga d’Arnò
Trekking
· Valle del Chiese e Giudicarie centrali
La Val di Breguzzo è una vera e propria oasi verde che si può raggiungere salendo dall’omonimo centro abitato e dove lo scroscio dell’acqua in sottofondo accompagna ogni passo.
facile
Lunghezza 6 km
La Val di Breguzzo, che si può raggiungere salendo dall’omonimo centro abitato è una valle meno conosciuta rispetto ad altre della zona, ma tra le maggiori valli laterali del Parco Naturale Adamello Brenta. Per gli amanti dell’escursionismo qui si trovano facili sentieri che invitano a salire comodamente fino alle malghe circostanti e, per i più esperti, fino alle cime più alte dei ghiacciai del gruppo dell’Adamello. Il percorso della cascata della cravatta in particolare, permette di ammirare gli spettacoli che l’acqua crea in questa valle: il salto di 60 metri della cascata, il fragore del torrente Arnò e del Rio Roldone che, oltre a modellare il territorio, l’hanno reso rigoglioso di vegetazione e muschi. Camminare in questi luoghi dona tra le emozioni più forti che si possano provare e infatti l’acqua in movimento è spesso componente essenziale di molte pratiche meditative.
Consiglio dell'autore
Itinerario di grande suggestione paesaggistica. Meravigliosa la cascata della cravatta e il tratto che da Malga Maggiasone porta alla Malga d’Arnò. Un pranzo al sacco da consumare tra gli splendidi prati renderà quest'escursione davvero speciale.
Difficoltà
facile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.724 m
Punto più basso
1.418 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Non sono presenti punti di ristoro lungo l'itinerario ma due parco giochi allietano il percorso per i più piccoli. Non è possibile percorrerlo con il passeggino.Partenza
Bondo (Sella Giudicarie) Loc. Fiana (1.418 m)
Coordinate:
DD
46.019162, 10.620827
DMS
46°01'09.0"N 10°37'15.0"E
UTM
32T 625460 5097453
w3w
///ripete.finiamo.voto
Arrivo
Bondo (Sella Giudicarie)
Direzioni da seguire
Salendo la valle di Breguzzo in auto, si seguono le indicazioni per Malga d’Arnò fino a giungere ad un piccolo parcheggio con indicazioni per la cascata della Cravatta e Malga Maggiasone. Da qui in circa 30 minuti si giunge alla cascata della Cravatta, alta circa 60 m così chiamata per la forma che l’acqua assume cadendo tra le rocce. Attraversato il torrente su un ponticello, tra il fragore dell’acqua, si sale verso la Malga Maggiasone (1.718 m). Dall’area attrezzata vicino alla malga si prosegue in direzione di un piccolo ponte sul torrente; una volta superato, si prosegue verso destra sempre nel pascolo, avendo come obiettivo un gruppo di larici che indica la direzione del percorso verso la malga D’Arnò (1.558 m). In primavera il prato sottostante la malga offre uno spettacolo davvero meraviglioso grazie alla fioritura dei crocus, che sui pendii sottostanti creano un magnifico tappeto viola e bianco. Dalla malga si può scendere seguendo la strada carrozzabile fino a tornare al punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Consulta gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.ttesercizio.itCome arrivare
Raggiungere l'abitato di Bondo (Sella Giudicarie) dalla SS237, dal cimitero monumentale intraprendere la strada che porta in località FianaDove parcheggiare
Parcheggio in località FianaCoordinate
DD
46.019162, 10.620827
DMS
46°01'09.0"N 10°37'15.0"E
UTM
32T 625460 5097453
w3w
///ripete.finiamo.voto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Si raccomandano scarponcini, un copricapo per il sole e giacca impermeabile, una borraccia con acqua.Difficoltà
facile
Lunghezza
6 km
Durata
2:30 h.
Salita
306 m
Discesa
306 m
Punto più alto
1.724 m
Punto più basso
1.418 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti