Malga Praino e Malga Valsorda
L'escursione, di media difficoltà, parte dal Rifugio Gork, raggiungibile in auto.
Per raggiungere il Rifugio si attraversa la Val San Valentino, che prende il nome dalla chiesetta dedicata a San Valentino e affrescata da Simone Baschenis. L'edificio, che si incontra risalendo in macchina la valle, sorge in un luogo panoramico con ampia vista sulla Busa di Tione, la bassa Rendena, il Gruppo di Brenta, le vette del Carè Alto ad ovest e merita una sosta.
L'itinerario attraversa un paesaggio di rara bellezza al limite della vegetazione, è poco battuto e consigliato per gli amanti della natura incontaminata.
Consiglio dell'autore
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Parco:
www.pnab.it
Rifugi:
www.gorck.com
Guide Alpine:
www.mountainfriends.it
www.dodiciapostoli.it
www.dolomitiup.it
www.alpinemotion.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Vigo Rendena si imbocca in auto la Val di San Valentino fino a raggiungere l’Albergo Rifugio Gorck.
Parcheggiare qui e proseguire a piedi in direzione Malga Praino e poi Malga Valsorda. L’itinerario svelerà in tutta la sua bellezza un paesaggio, dal bosco fino al pascolo e al limite della vegetazione, poco conosciuto e affascinante.
Nota
Mezzi pubblici
Gli autobus di linea della compagnia Trentino Trasporti collegano Madonna di Campiglio e Pinzolo a Javrè.
- Consulta online gli orari e tariffe della mobilità estiva o ritira il libretto c/o ufficio turistico in Piazza San Giacomo, Pinzolo.
- Guarda anche gli orari degli autobus della compagnia Trentino Trasporti - www.trentinotrasporti.it.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti