Monte Creino
Percorso pianeggiante tra gli ampi campi coltivati della Val di Gresta. L’escursione prosegue nel bosco dove, ai lati della strada, incontrerai i numerosi allestimenti di ''arte ambientale'' realizzati dagli alunni delle scuole elementari della valle.
L’itinerario incontra i primi resti di quello che fu un importante caposaldo ed osservatorio di artiglieria austroungarico. Qui, percorrendo la trincea, arrivi verso la cima del Monte Creino, spettacolare terrazzo sul Lago di Garda.
Escursione poco impegnativa adatta a tutti.
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Percorso senza particolari difficoltà tecniche
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla località di Santa Barbara, sopra la Val di Gresta, imbocca la strada sterrata proprio di fronte alla fontana (tabellone con carta escursionistica). Dopo circa 500 m un bivio a sinistra ti porta ad entrare nel bosco.
Dopo un tratto in discesa troverai i primi resti di quello che fu un importante caposaldo ed osservatorio di artiglieria austro-ungarico. Qui, percorrendo la trincea, arrivi verso la cima del Monte Creino. Il rientro avviene sempre lungo strade sterrate, in leggera discesa, mantenendo la direzione Nord, verso Santa Barbara.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti