Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

PASSO PORDOI - SASS PORDOI - FORCELLA PORDOI - PIZ BOÈ - RIFUGIO BOÈ - SASS PORDOI

· 1 review · Trekking · Val di Fassa
Responsabile del contenuto
APT Val di Fassa Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: APT Val di Fassa
m 3100 3000 2900 2800 6 5 4 3 2 1 km
Traversate in quota
difficile
Lunghezza 6,2 km
3:00 h.
554 m
552 m
3.147 m
2.831 m
Dal Passo Pordoi (m 2.239) si sale in funivia al Sass Pordoi (m 2.948), scendendo sul sentiero n. 627A alla vicina Forcella Pordoi (m 2.829) (ore 0.20). Si prosegue poi sul sentiero n. 627, entrando nel circo interno.Si abbandona il sentiero n. 627 per il sentiero segnavia n. 638 che conduce alla base della piramide del Piz Boè. Se ne risale il versante sud costituito da gradoni e cenge detritiche ed attrezzato con cavo metallico per agevolare la salita, raggiungendo la cima presso il Rifugio Capanna Piz Fassa a m 3.152 (ore 1.15; 1.35).Dopo una sosta obbligatoria per ammirare lo straordinario panorama circolare, si scende sul versante di nord-ovest attraverso un terreno di detriti e sabbie rossastre oltre il quale si supera, attraversando una cengia attrezzata con cordino metallico e scale, un salto roccioso per raggiungere il Rifugio Boè a m 2.871 (ore 0.30; 2.05). Si rientra alla Forcella Pordoi sul sentiero n. 627 (ore 0.45; 2.50), attraversando sul piano le larghe gradinate che costituiscono la base del Piz Boè. Si torna alla stazione della funivia risalendo il sentiero segnavia 627A che si snoda lungo le roccette fino al Sass Pordoi (ore 0.20; 3.10).

Consiglio dell'autore

Trasporto con impianti: verificare periodi e orari di apertura
Immagine del profilo di Azienda per il Turismo della Val di Fassa - © All rights reserved
Autore
Azienda per il Turismo della Val di Fassa - © All rights reserved
Ultimo aggiornamento: 31.05.2019
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
3.147 m
Punto più basso
2.831 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Per le escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti adeguatamente sulla zona da visitare.Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti.

Di preferenza non intraprendere da solo un’escursione in montagna e, in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ravvisando del tuo ritorno.

Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.

Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che arrischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.

Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di fare scorciatoie. Rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Azienda per il Turismo della Val di Fassa

Strèda Roma, 36

38032 Canazei (TN)

Tel. +39 0462 609500

info@fassa.com

www.fassa.com

Partenza

SASS PORDOI (Passo Pordoi - Canazei) (2.878 m)
Coordinate:
DD
46.500648, 11.808239
DMS
46°30'02.3"N 11°48'29.7"E
UTM
32T 715474 5153507
w3w 
///capanna.dritti.locali

Arrivo

SASS PORDOI (Passo Pordoi - Canazei)

Direzioni da seguire

In macchina da Canazei si raggiunge il Passo Pordoi (parcheggi nei pressi della stazione a valle dell’impianto di risalita). Dal passo si sale in funivia al Sass Pordoi (2.950 m).

Dal Rifugio Piz Boè (3.152 m) si rientra lungo lo stesso percorso al Sass Pordoi. Discesa in funivia.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Linee trasporto pubblico Trentino Trasporti - Val di Fassa:

linea n. 101 Canazei - Cavalese - Trento

linea n. 104 Cavalese - Ora - Trento

linea n. 123 Moena - Passo San Pellegrino - Falcade

Linee trasporto pubblico SAD - Val di Fassa:

linea n. 180 Pozza di Fassa - Vigo di Fassa - Passo Carezza - Bolzano

linea n. 471 Passi Dolomitici (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Fedaia). Servizio attivo solo in estate

Come arrivare

Porte d'accesso principali alla valle provenendo dall'A22, autostrada Modena-Brennero:

- uscita Ora/Egna, S.S. 48 delle Dolomiti - Passo San Lugano - Val di Fiemme - Val di Fassa (distanza km 45). Dalla circonvallazione di Moena (zona artigianale) verso Canazei;

- uscita Bolzano Nord, S.S. 241 Grande Strada delle Dolomiti - Passo Carezza -Vigo di Fassa (distanza km 40). Da Vigo verso nord in direzione di Canazei, verso sud in direzione Soraga di Fassa e Moena;

Altri accessi alla Val di Fassa:

- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo e S.P. 346 del Passo San Pellegrino - Moena (Val di Fassa).Dalla circonvallazione di Moena verso Canazei;

- dall'autostrada A27 (Venezia), uscita Belluno/Ponte nelle Alpi, S.S. 203 per Agordo e S.P. per Agordo/Alleghe/Rocca Pietore. S.P.641 del Passo Fedaia - Canazei;

- provenendo da Arabba, S.S.48 del Passo Pordoi - Canazei;

- dalla Val Gardena, S.S.242 Passo Sella - Canazei.

Dove parcheggiare

Parcheggi nei pressi della stazione a valle dell’impianto di risalita.

Coordinate

DD
46.500648, 11.808239
DMS
46°30'02.3"N 11°48'29.7"E
UTM
32T 715474 5153507
w3w 
///capanna.dritti.locali
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,0
(1)
Simona Spiriti
07.08.2020 · Community
Paesaggio molto suggestivo. Salita alla cima impegnativa. Rifugio Boé chiuso per ristrutturazione.
Visualizza di più
Salita al Piz Boé
Foto: Simona Spiriti, Community
Sass Pordoi
Foto: Simona Spiriti, Community

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
difficile
Lunghezza
6,2 km
Durata
3:00 h.
Salita
554 m
Discesa
552 m
Punto più alto
3.147 m
Punto più basso
2.831 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Funivia salita/discesa Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio