Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking al rifugio San Pietro sul Monte Calino

· 3 reviews · Trekking · Garda Trentino · Aperto
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato  Explorers Choice 
  • Canale di Tenno
    Canale di Tenno
    Foto: Foto LaValeBellotti, Garda Trentino

Il rifugio San Pietro è una delle mete più amate da residenti e turisti per la facilità di accesso, per l'ottima cucina e per la spettacolare vista panoramica sul lago di Garda

Aperto
media
Lunghezza 9,1 km
3:57 h.
458 m
458 m
976 m
556 m

Questo trekking porta a conoscere alcune delle meraviglie della zona di Tenno. 
Si parte da Canale di Tenno, borgo medioevale tra i più Belli d'Italia: qui, tra i vicoli e le vecchie case in pietra, il tempo sembra davvero essersi fermato. Inoltrandosi nel bosco si risalgono le pendici del Calino, fino alla località Bastiani. Da qui, in pochi minuti si raggiunge il rifugio San Pietro, collocato su una terrazza naturale che regala un panorama spettacolare sull'Alto Garda. 

Il rifugio è una delle mete predilette del Garda Trentino, perché è facilmente raggiungibile anche in macchina. Se avete intenzione di mangiare qui, ricordatevi di prenotare! 

Per il rientro, il sentiero porta sulle rive del lago di Tenno, famoso per lo straordinario colore azzurro delle sue acque. In estate è d'obbligo una sosta per un tuffo rinfrescante, prima di raggiungere il punto di partenza dell'escursione. 

 

Consiglio dell'autore

Questa escursione è fattibile (quasi) tutto l'anno, ma ricorda di controllare lo stato dei percorsi e l'apertura dell rifugio San Pietro.

Accanto al rifugio, sorge la piccola chiesetta di San Pietro, un tempo eremo e luogo di pellegrinaggio, visitabile e consacrata ancora oggi. 

Per informazioni sull'apertura, prenotazioni e contatti del rifugio San Pietro: www.sanpietrorifugio.it.

Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VB
Autore
Staff Outdoor Garda Trentino VB 
Ultimo aggiornamento: 28.03.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
976 m
Punto più basso
556 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 14,56%Sentiero naturalistico 44,38%Sentiero 41,05%
Asfalto
1,3 km
Sentiero naturalistico
4 km
Sentiero
3,7 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

MONTE CALINO "SAN PIETRO"
Borgo Medioevale di Canale di Tenno

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

 

Partenza

Ville del Monte (556 m)
Coordinate:
DD
45.930521, 10.823691
DMS
45°55'49.9"N 10°49'25.3"E
UTM
32T 641388 5087945
w3w 
///avute.lampo.spiato

Arrivo

Rifugio San Pietro - Monte Calino

Direzioni da seguire

Dal parcheggio presso il bivio a Ville del Monte si imbocca la stradina lastricata che porta al Borgo di Canale, denominata Doss dei Cavai. Questa era un tempo l'unica strada di accesso al borgo e il selciato porta ancora le tracce dei carri che l'hanno percorsa nel corso dei secoli.

Arrivati nel borgo, si sale verso la piazzetta: da qui si possono seguire le indicazioni bianche e rosse che, sulla destra, portano a imboccare il sentiero SAT 406 che lascia il piccolo centro per inoltrarsi ripido nel bosco. Il fondo del sentiero presenta sassi smossi, è bene quindi prestare attenzione, soprattutto dopo giornate di pioggia.

Il sentiero sale costantemente tra gli alberi fino in località Bastiani. Da qui, seguendo sempre il sentiero SAT 406, si raggiunge in pochi minuti il rifugio San Pietro.

Per il rientro si ripercorre lo stesso tracciato fino in località Bastiani. Qui ci si tiene sulla destra, seguendo le indicazioni per il sentiero SAT 406A. Si cammina prima su strada sterrata  e quindi su un sentiero che s'inoltra tra gli alberi per un lungo tratto, per poi scendere ripido e sbucare in corrispondenza di una forestale. Scendendo lungo la strada si raggiunge in breve il lago di Tenno, punto di sosta ideale.

Seguendo la riva del lago di raggiunge in circa 15/20 minuti un piccolo chiosco (toilette a disposizione); da lì, salendo verso sinistra, ci si ricongiunge alla strada forestale e, in breve, si raggiungono nuovamente Canale di Tenno e il punto di partenza.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Tenno è servito dalla linea bus extraurbana 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).

Attenzione: Le corse non sono molto frequenti!

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

 

In auto

Ville del Monte è raggiungibile con la SS 421, seguendo le indicazioni per Tenno / Terme di Comano / Madonna di Campiglio; dista circa 10 km da Riva del Garda. Lasciando la macchina al parcheggio al bivio, si torna verso la strada principale rimanendo sulla destra e si imbocca la stradina in salita che porta al borgo di Canale (segnavia SAT 406B / Garda Trek Medium Loop). 

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Dove parcheggiare

Parcheggio gratuito all'imbocco della strada per Canale di Tenno (Strada delle Ville), laterale destra alla SS421. 

Coordinate

DD
45.930521, 10.823691
DMS
45°55'49.9"N 10°49'25.3"E
UTM
32T 641388 5087945
w3w 
///avute.lampo.spiato
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

 

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,3
(3)
Sasha Shepherd 
13.08.2021 · Community
Einfacher, schöner Weg.
Visualizza di più
Claudia Okon
01.10.2020 · Community
wunderbare Tour.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 01.10.2020
Foto: Claudia Okon, Community

Foto di altri utenti


Stato
Aperto
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
9,1 km
Durata
3:57 h.
Salita
458 m
Discesa
458 m
Punto più alto
976 m
Punto più basso
556 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio