Trekking - I laghetti delle Buse Basse o di Rocco
Percorso che si svolge nel più selvaggio Lagorai, attraversando verdi pascoli raggiungendo laghetti cristallini.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Preparare il vostro itinerario
Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione
Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei
Consultare i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornaresui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Dal parcheggio si inbocca il sentiero SAT n.317, si oltrepassa il ponte e ci si alza sulla strada forestale per il Passo Cinque Croci. Si entra nel bosco e si costeggia il Rio Valsorda fino al Ponte Quarèlo. Al di la del ponte, si sale sul lato destro della valle e , con maggior pendenza si attraversa prima un bosco di larici, poi si ritorna su terreno aperto e si percorrono i pascoli fino a raggiungere la Malga Valsorda Seconda. Si continua a salire verso Nord, si attraversa una zona di alti pascoli e si gira a sinistra transitando alti in vista del più grande dei Laghi delle Buse Basse. Salendo si giunge a località "Buse Basse" raccordandosi al sentiero n.318 si giunge alla Forcella di Valsorda. Qui si abbandona il 317 per proseguire a sinistra il 318. Si scende nella Valle delle Stue e in breve si toccano le rive del Lago delle Stellune. Dal lago si ritorna alla Forcella di Valsorda, alle " Buse Basse" al bivio dei sentieri 317-318. Lasciato sulla destra il n.317 si continua in direzione Est seguendo le indicazioni del sentiero 318 arrivando al Passo di Val Cion con vista alla sottostante Malga di Val Cion. Dalla malga si segue a destra sul sentiero 318 fino al Passo Cinque Croci. Lasciato il passo alle spalle, si seguono a sinistra le indicazioni del sentiero 326 che scende a Malga Conseria. Abbandonata la malga, si segue il sentiero si scende fino a giungere al Ponte Conseria.
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti