Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking - Il Trodo dei Fiori, sentiero botanico-paesaggistico

· 8 reviews · Trekking · Valsugana, Lagorai, Tesino
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Punto panoramico a 360°
    Punto panoramico a 360°
    Foto: Bike Ranger APT Valsugana Stefano Paternolli, CC0, APT Valsugana e Lagorai

Il paradiso della flora alpina! Durante il periodo estivo, si possono ammirare più di 300 specie di fiori e un panorama indimenticabile sulle Dolomiti e il Lagorai.

media
Lunghezza 6 km
2:41 h.
412 m
408 m
2.031 m
1.620 m

Il Trodo dei fiori è un percorso di notevole interesse botanico - paesaggistico ma anche geologico e storico che si snoda dal Passo Brocon da quota 1616 metri. E' un sentiero che può vantare una ricchezza botanica sorprendente e lungo il suo percorso sono ancora ben evidenti i segni della Prima Guerra Mondiale.

Grazie alla sua posizione geografica, il Trodo dei Fiori costituisce un impareggiabile belvedere sulla vallate sottostanti con una vista a 360°.

Il periodo migliore per la visita è il mese di luglio quando si assiste alla piena fioritura. Alcune specie di fiori sbocciano comunque anche alla fine di giugno e nel mese di agosto.

In autunno i colori del "Foliage" che circondano le vallate rendono il panorama unico come un dipinto.

Il sentiero parte dal Passo Brocon a mt 1616 si trova un ampio piazzale dove parcheggiare l'automobile.

Il sentiero nella prima parte sale tra i prati, salendo subito di parecchi metri di dislivello, raggiunta la parte alta si arriva all'incrocio dove andando a destra si segue il percorso in cresta tutto su sassi a lastre espoto, ma con una vista a 360° magnifica, nella parte finale della cresta si percorre un 10 metri di roccia granitica esposta con un cordino di acciaio per rendere più sicura l'attraversata del breve tratto esposto, ancora pochi metri e si raggiunge il punto più alto dove si trova un punto panoramico incredibile.

Il rientro da prima si fa una parte rocciosa tra sali e scendi poi superato l'incrocio girando a sinistra si scende fino al passo per un sentiero in erba molto comodo, ma un pò esposto. Ututti i 6km del percorso sono circondati di migliaia di fiori che variano di mese in mese.

Consiglio dell'autore

I fiori sono protetti dalla legge: chi li ama veramente li ammira senza raccoglierli, lasciando anche agli altri il piacere di osservarli.

Immagine del profilo di APT Valsugana
Autore
APT Valsugana
Ultimo aggiornamento: 03.08.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.031 m
Punto più basso
1.620 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Sentiero 100%
Sentiero
6 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un- cellulare; lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso; non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it

 

Partenza

Piazzale degli Alberghi - Passo Brocon (1.619 m)
Coordinate:
DD
46.118704, 11.687960
DMS
46°07'07.3"N 11°41'16.7"E
UTM
32T 707686 5110749
w3w 
///nomi.risorsa.empatici

Arrivo

Piazzale degli Alberghi - Passo Brocon

Direzioni da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

La comoda passeggiata inizia seguendo una mulattiera della Prima Guerra Mondiale e con ampi tornanti risale l'assolato pendio. In alto il percorso si fa piano lungo un crinale roccioso; fiori di ogni tipo, anche molto rari, crescono ovunque, soprattutto nelle fessure della roccia, che si animano di vita. La strepitosa varietà botanica del Trodo dei Fiori è merito della natura delle rocce che formano queste montagne. Lungo quasi tutto il sentiero le rocce sono calcaree, formate da evidenti strati sovrapposti. Nello specifico si tratta di calcari risalenti a circa 190 milioni di anni fa, nati dalla lenta sedimentazione di particelle minerali sul fondo di antichissimi mari. Oltre il Col del Boia il terreno diventa più acido e lascia il posto a scure rocce cristalline: il granito di Cima d'Asta e le filladi quarzifere. La duplice geologia del suolo è quindi uno dei motivi della varietà botanica che caratterizza il sentiero. 

In auto

Dalla Strada Statale 47 della Valsugana prendere l'uscita per l'Altopiano del Tesino, seguire poi le indicazioni per il Passo Brocon. Se si proviene dal Primiero prendere la strada per la Valle del Vanoi che porta fino al Passo Brocon.

Dove parcheggiare

Parcheggio nel piazzale del Passo.

Coordinate

DD
46.118704, 11.687960
DMS
46°07'07.3"N 11°41'16.7"E
UTM
32T 707686 5110749
w3w 
///nomi.risorsa.empatici
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)


Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

4,2
(8)
Stefano Paternolli
29.04.2021 · Community
Trekking, passeggiata in quota con un paesaggio incredibile 360° di montagne e vallate attorno. Consiglio di partire al mattino massimo le 9:00 perché il percorso è tutto sotto il sole non c'è vegetazione di alberi. Sono circa 2,5h con passo normale. Anche per bambini è fattibile basta che siano un pò abituati a qualche escursione in montagna se è la loro prima volta sarebbe un pò impegnativo.
Visualizza di più
Giovedì 29 Aprile 2021 08:45:43
Foto: Stefano Paternolli, Community
Giovedì 29 Aprile 2021 08:46:22
Foto: Stefano Paternolli, Community
Giovedì 29 Aprile 2021 08:46:59
Foto: Stefano Paternolli, Community
Giovedì 29 Aprile 2021 08:47:48
Foto: Stefano Paternolli, Community
Han Kors
07.08.2020 · Community
Beautiful walk and also spotted Edelweiss!
Visualizza di più
Edelweiss at Trodo dei fiori
Foto: Han Kors, Community
Mostra tutte le recensioni

Foto di altri utenti

+ 8

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
6 km
Durata
2:41 h.
Salita
412 m
Discesa
408 m
Punto più alto
2.031 m
Punto più basso
1.620 m
Panoramico Rilevanza culturale/storica Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 3 Waypoint
  • 3 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio