Trekking - Lago di Nassere per il Sentiero dei Nomadi
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico
Nei pressi del rifugio Carlettini, troviamo la partenza per il Sentiero dei Nomadi, che si snoda lungo un tratto immerso in un bosco di abeti e larici. Si raggiunge poi in poco tempo il bivacco Nassare. Continuando a seguire i segnavia L31 si sale per circa un'ora fino ad arrivare al lago posto a 2000m. Si segue poi il sentiero 360 dei Laghi della Val d'Inferno per raggiungere in pochi minuti il rifugio Malga Caldenave.Da qui, lungo il sentiero dei Zirmi L37 si ritorna al Bivacco Nassare per poi riscendere al punto di partenza.
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti