Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking - Percorso dei Zirmi e delle Malghe

· 3 reviews · Trekking · Scurelle
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Rifugio Caldenave
    Rifugio Caldenave
    Foto: Story Travelers, CC BY-ND, Story Travelers
m 1800 1700 1600 1500 1400 1300 7 6 5 4 3 2 1 km
Questo percorso utilizzato negli anni '30 dai malghesi della Val Campelle collega i pascoli di Malga Casarina con le praterie di Malga Caldenave, ora splendido Rifugio...
media
Lunghezza 7,5 km
3:00 h.
425 m
426 m
1.792 m
1.411 m
Sentiero che amalgama cultura e natura, ripercorrendo il tragitto che i malghesi della Val Campelle percorrevano ogni estate per portare le manze nei pascoli in quota.

Consiglio dell'autore

Camminando in silenzio nel bosco da malga Nassere a Caldenave se si è fortunati si può vedere la Gazza Nocciolaia che vola tra un cirmolo all'altro.
Immagine del profilo di Omar Ropelato
Autore
Omar Ropelato
Ultimo aggiornamento: 29.06.2021
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.792 m
Punto più basso
1.411 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Asfalto 0,74%Sentiero naturalistico 48,51%Sentiero 50,74%
Asfalto
0,1 km
Sentiero naturalistico
3,6 km
Sentiero
3,8 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

  • Preparate il vostro itinerario
  • Sceglieate un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento ed attrezzatura idonei
  • Consultare i bollettini meteorologici
  • Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - 

Partenza

Agritur Malga Casarina (1.473 m)
Coordinate:
DD
46.156126, 11.527471
DMS
46°09'22.1"N 11°31'38.9"E
UTM
32T 695154 5114499
w3w 
///fallite.targa.faraoni

Arrivo

Agritur Malga Casarina

Direzioni da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

Appena dietro l'Agritur Malga Casarina si trovano le indicazioni per iniziare il percorso: il sentiero sale subito nel bosco e il tratto fino a Malga Nassere rimane per lo più il tratto più ripido di questo percorso, ma una serie di tornanti ci aiuta a superare queste pendenze. Quando il bosco inizia ad essere più rado si è quasi giunti ai pascoli di Malga Nassere. Qui ci innestiamo sulla strada forestale che in leggera discesa ci fa rientrare nel bosco e raggiungere il parcheggio privato del gestore del Rifugio Caldenave. Da qui parte il sentiero dei Zirmi che ci condurrà con una serie di sali e scendi molto semplici alla famosa piana di Caldenave, dove il Rio Caldenave disegna con lo scorrere delle sue acque un paesaggio davvero unico nel suo genere.

Il rifugio Caldenave dall'alto della sua posizione domina tutta la piana. Dopo una sosta al rifugio , si scende nuovamente al ponte di Campivello e si prende il sentiero 332 che scende fino in località Tedon: una serie di scalini che ci fa perdere quota molto rapidamente. Una volta giunti in Località Tedon, seguiamo la strada che sale leggermente verso destra, la quale ci porta nella parte alta del piccolo villaggio di case fino a incrociare sulla nostra destra il sentiero che ci porta ai pascoli dell'Agritur Casarina e attraversando i pascoli si giunge al punto di partenza del nostro tour.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

No 

Come arrivare

Dalla strada Statale 47 della Valsugana, uscire a Strigno e proseguire seguendo le indicazioni per Spera. Superato il paese si prosegue per l'unica strada che ci porta in Val Campelle fino in località Cenon.

 

Dove parcheggiare

Parcheggi segnalati in zona Ponte di Conseria.

Coordinate

DD
46.156126, 11.527471
DMS
46°09'22.1"N 11°31'38.9"E
UTM
32T 695154 5114499
w3w 
///fallite.targa.faraoni
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina Trekking Val Campelle , disponibili presso tutti gli uffici APT Valsugana al prezzo di 2 euro. 

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

5,0
(3)
Luca Trainotti
27.06.2021 · Community
Splendido percorso ad anello. Panorami e contesto naturalistico meravigliosi. Abbiamo trascorso la giornata con amici , adulti e bambini. Sentieri e ruscelli da cartolina. Consigliato.
Visualizza di più
Quando hai fatto questo percorso? 27.06.2021
Foto: Luca Trainotti, Community
Foto: Luca Trainotti, Community
Foto: Luca Trainotti, Community
Foto: Luca Trainotti, Community
Foto: Luca Trainotti, Community

Foto di altri utenti

+ 2

Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
7,5 km
Durata
3:00 h.
Salita
425 m
Discesa
426 m
Punto più alto
1.792 m
Punto più basso
1.411 m
Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Flora Percorso consigliato

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio