Trekking - Percorso dei Zirmi e delle Malghe
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
- Preparate il vostro itinerario
- Sceglieate un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento ed attrezzatura idonei
- Consultare i bollettini meteorologici
- Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 -Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Appena dietro l'Agritur Malga Casarina si trovano le indicazioni per iniziare il percorso: il sentiero sale subito nel bosco e il tratto fino a Malga Nassere rimane per lo più il tratto più ripido di questo percorso, ma una serie di tornanti ci aiuta a superare queste pendenze. Quando il bosco inizia ad essere più rado si è quasi giunti ai pascoli di Malga Nassere. Qui ci innestiamo sulla strada forestale che in leggera discesa ci fa rientrare nel bosco e raggiungere il parcheggio privato del gestore del Rifugio Caldenave. Da qui parte il sentiero dei Zirmi che ci condurrà con una serie di sali e scendi molto semplici alla famosa piana di Caldenave, dove il Rio Caldenave disegna con lo scorrere delle sue acque un paesaggio davvero unico nel suo genere.
Il rifugio Caldenave dall'alto della sua posizione domina tutta la piana. Dopo una sosta al rifugio , si scende nuovamente al ponte di Campivello e si prende il sentiero 332 che scende fino in località Tedon: una serie di scalini che ci fa perdere quota molto rapidamente. Una volta giunti in Località Tedon, seguiamo la strada che sale leggermente verso destra, la quale ci porta nella parte alta del piccolo villaggio di case fino a incrociare sulla nostra destra il sentiero che ci porta ai pascoli dell'Agritur Casarina e attraversando i pascoli si giunge al punto di partenza del nostro tour.
Nota
Mezzi pubblici
NoCome arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, uscire a Strigno e proseguire seguendo le indicazioni per Spera. Superato il paese si prosegue per l'unica strada che ci porta in Val Campelle fino in località Cenon.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti