Crea percorso fino qui Copia il percorso
Trekking Percorso consigliato

Trekking - Sentiero della Memoria

· 2 reviews · Trekking · Lagorai
Responsabile del contenuto
APT Valsugana e Lagorai Partner verificato  Explorers Choice 
  • Baita Sentiero della Memoria
    Baita Sentiero della Memoria
    Foto: APT Valsugana, CC BY-ND, APT Valsugana e Lagorai
Recentemente sistemato e valorizzato con tabelle informative, questo sentiero presenta un punto di osservazione a 360° con la possibilità di riconoscere tutte le cime e i loro nomi.
facile
Lunghezza 9,5 km
4:21 h.
756 m
756 m
2.153 m
1.466 m

Consiglio dell'autore

Per la sua valenza storica questo percorso è stato segnalato anche nella guida "La montagna Racconta".
Immagine del profilo di Omar Ropelato
Autore
Omar Ropelato
Ultimo aggiornamento: 26.06.2020
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.153 m
Punto più basso
1.466 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

Consultate i bollettini meteorologici

Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

Non esitate ad affidarvi ad un professionista

Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

Non esitate a tornare sui vostri passi

In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

APT Valsugana - tel. +39 0461 727700 - info@visitvalsugana.it

Partenza

Ponte di Conseria - Val Campelle (1.467 m)
Coordinate:
DD
46.161401, 11.529172
DMS
46°09'41.0"N 11°31'45.0"E
UTM
32T 695267 5115090
w3w 
///rivolse.regioni.imprese

Arrivo

Ponte di Conseria - Val Campelle

Direzioni da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

Partendo dal Ponte di Conseria si raggiunge seguendo il sentiero 326 l'ononimo rifugio , nei pressi del quale si trova il Monumento ai Caduti eretto dalla locale Sezione Alpini sul luogo di un cimitero della Prima Guerra Mondiale. Si prosegue verso Passo 5 Croci e si sale a destra il crinale di cima Socede,giunti sulla sommità oltre che godere di un ottimo panorama sul Lagorai e Cima d'Asta, il sentiero prosegue fra i resti di baraccamenti,trincee e gallerie. Da qui si discende per collegarsi al sentiero SAT 326. Vale la pena proseguire per raggiungere in una decina di minuti l'incantevole lago dei Lasteati. Rientro per un sentiero non numerato ma molto evidente che scende verso il secondo lagfhetto e si va poi a innestare con il sentiero delle Buse Tedesche che ci riporta prima al monumento dei caduti e poi al rifugio Conseria. Dopo una breve pausa rigeneratrice, se scende per il sentiero delle Aie che guardando l'entrata del rifugio parte a destra. Il sentiero molto agevole ci porta fino all'aia del Buso e si innesta poi alla strada forestale che in leggera discesa ci porta al ponte di Conseria nostro punto di partenza.

Mezzi pubblici

Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.

In auto

Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e proseguire in direzione Spera per poi percorrere l'unica strada che esce dal paese e che porta in Val Campelle. Una volta arrivati alla località Cenon proseguire fino a dove finisce la strada.

Dove parcheggiare

Parcheggio presso il Ponte di Conseria. 

Nei mesi estivi "giugno, luglio e agosto" il parcheggio è a pagamento.

Coordinate

DD
46.161401, 11.529172
DMS
46°09'41.0"N 11°31'45.0"E
UTM
32T 695267 5115090
w3w 
///rivolse.regioni.imprese
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Cartina della Val Campelle, disponibile presso tutti gli uffici APT Valsugana o presso le strutture della zona al prezzo di 2 euro

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

4,0
(2)
Daren Commons
23.09.2017 · Community
Epic
Visualizza di più
Roberto Galvanelli
14.04.2016 · Community
Quando hai fatto questo percorso? 13.04.2016

Foto di altri utenti


Recensione
Difficoltà
facile
Lunghezza
9,5 km
Durata
4:21 h.
Salita
756 m
Discesa
756 m
Punto più alto
2.153 m
Punto più basso
1.466 m
Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato Adatto a famiglie e bambini Passaggio in vetta

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio