Val Danerba, lo stupore di una valle selvaggia
La Val di Danerba è uno dei luoghi più appartati del settore orientale del gruppo dell’Adamello.
E’ percorsa da un lungo sentiero, piacevole nella parte mediana che la risale completamente fino alle Porte di Danerba, punto di incontro fra le valli di Fumo, Daone e Breguzzo.
Il bel sentiero, che parte nei pressi della colonia, risale nel bosco con numerose svolte tenendosi sul versante sinistro del torrente, e costeggiando le numerose cascate create dal rio Danerba.
Dopo il primo tratto ripido selciato si entra nella valle vera e propria che subito si apre nella sua splendida ariosità. Da questo tratto l'itinerario diventa pianeggiante sino a giungere alla radura dove si trova Malga Danerba. I prati che la circondano e le fresche acque del torrente offrono uno scenario bucolico per concedersi un po' di meritato relax prima del rientro a valle.
Se si desidera è possibile proseguire fino a raggiungere la successiva Malga Agusella.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Non sono presenti punti ristoro lungo il percorso pertanto si consiglia di portare con sè cibo e acqua.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal parcheggio della Diga di Malga Boazzo (1225 metri) si ripercorre a ritroso l'itinerario percorso in auto costeggiando il lago.
Il sentiero (segnavia 249 B) parte appena dopo la colonia. Il primo tratto è un bel sentiero selciato piuttosto ripido che risale nel bosco con numerose svolte.
Dopo aver superato il salto boscoso iniziale, si costeggia per un tratto il Rio Danerba, poi la valle spiana e si apre in una radura dove si trova Malga Danerba (1637 metri).
Si rientra per il percorso di salita.
Nota
Come arrivare
Provenendo dall'abitato di Valdaone si attraversa in macchina la valle lungo la strada provinciale SP 27 in direzione Pracul.
Giunti al Lago di Malga Boazzo, si svolta a sinistra sino a raggiungere la centrale dell'Enel.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti